L’elmento caratterizzante nei prossimi giorni è l’apertura di una fase più fredda tipicamente invernale e che con ogni probabilità ci accompagnerà per la prima decade del mese se non oltre. Proprio in concomitanza dell’avvio dell’inverno meteorologico fissato il 1° Dicembre è atteso un ulteriore calo delle temperature per via del sopraggiungere di un nucleo freddo polare che tra domenica e lunedì porterà una recruedescenza del maltempo al Centro Sud e sul Nord Est con neve a quote basse. Vediamo in sintesi.
Sabato: Ancora instabile con piogge e rovesci su Tirreniche centro meridionali, Ovest Sardegna, Alte Marche. Residui fenomeni su Emilia Romagna, Veneto e Friuli con neve a quote collinari. Schiarite e tempo più asciutto altrove. Temperature in calo. Ventoso.
Domenica arrivano venti ancor più freddi. Tempo instabile al Centro Sud con piogge e rovesci. Neve sulla dorsale dai 900-1000m, a quote più basse su Nord dorsale. Addensamenti su Romagna e Triveneto con fenomeni sparsi, nevosi fin a quote prossime ai 100-300m dalla sera. Più asciutto con maggiori schiarite su Ioniche e media-bassa Puglia. Venti in rinforzo da Maestrale su Corsica e Sardegna, da Libeccio e Ponente altrove. Temperature in sensibile calo.
Lunedì invece migliora al Nord con cieli sereni o poco nuvolosi. Piogge e rovesci al Sud e sul medio adriatico con neve sin verso i 200/500m sui rilievi di Marche ed Abruzzo, oltre i 700m su quelli Campani e Lucani, superiori ai 1000m tra Calabria e Sicilia. Freddo ovunque per venti forti di Bora e Tramontana. Burrasca sui mari centro meridionali.
Sabato: Ancora instabile con piogge e rovesci su Tirreniche centro meridionali, Ovest Sardegna, Alte Marche. Residui fenomeni su Emilia Romagna, Veneto e Friuli con neve a quote collinari. Schiarite e tempo più asciutto altrove. Temperature in calo. Ventoso.
Domenica arrivano venti ancor più freddi. Tempo instabile al Centro Sud con piogge e rovesci. Neve sulla dorsale dai 900-1000m, a quote più basse su Nord dorsale. Addensamenti su Romagna e Triveneto con fenomeni sparsi, nevosi fin a quote prossime ai 100-300m dalla sera. Più asciutto con maggiori schiarite su Ioniche e media-bassa Puglia. Venti in rinforzo da Maestrale su Corsica e Sardegna, da Libeccio e Ponente altrove. Temperature in sensibile calo.
Lunedì invece migliora al Nord con cieli sereni o poco nuvolosi. Piogge e rovesci al Sud e sul medio adriatico con neve sin verso i 200/500m sui rilievi di Marche ed Abruzzo, oltre i 700m su quelli Campani e Lucani, superiori ai 1000m tra Calabria e Sicilia. Freddo ovunque per venti forti di Bora e Tramontana. Burrasca sui mari centro meridionali.