Morto a Borgo a Mozzano (Lucca),un automobilista di 41 anni, quando la sua auto è stata travolta da un masso staccatosi dalla parete sovrastante. Illesa la donna che era al suo fianco. Ad Urbino una donna è morta, schiacciata da un albero schiantato da fortissime raffiche di vento. Era appena scesa dall’autobus e stava andando a lavoro.
Disagi su linee ferroviarie – Difficoltà si sono registrate lungo la linea ferroviaria “Tirrenica” e altre linee minori di Toscana e Liguria. In Toscana alle 8.30 è ripresa su un solo binario la circolazione ferroviaria fra Viareggio e Massa Centro, linea Pisa-La Spezia. Il traffico era stato sospeso nel corso della notte per la presenza di lamiere sui cavi di alimentazione elettrica dei treni, trasportate dal forte vento. I treni sono stati attestati nelle stazioni di Massa e Viareggio con servizio spola bus tra le due stazioni. Sospeso il traffico ferroviario fra Prato e Pistoia, linea Viareggio-Pistoia-Firenze. Disagi ancheIn Toscana la situazione più critica, con raffiche di vento che spesso superano i 100 km/h. Due vigili del fuoco sono rimasti feriti nel Valdarno Fiorentino, investiti da un palo di cemento caduto per il forte vento. Uno dei due ha ricevuto un colpo all’altezza della testa che ha provocato la rottura del casco protettivo. Sono in ospedalema non sarebbero gravi. Centinaia le richieste di intervento ai vigili del fuoco per caduta alberi, tegole dai tetti, insegne pubblicitarie e scoperchiamento tetti. Attualmente maggiore criticità è in provincia di Pistoia. Sospesi i collegamenti dei traghetti tra Piombino (Livorno) e l’Isola d’Elba. Il fortissimo vento ha provocato la caduta di piante sulle linee elettriche di media e bassa tensione in varie parti della regione. I danni maggiori, spiega Enel, si registrano nelle province di Lucca. Scuole di ogni ordine e grado chiuse nei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Camaiore, Stazzema e Seravezza, in provincia di Lucca. sulla Genova-Ventimiglia, tra Imperia Oneglia e Imperia Porto Maurizio, per la caduta di un albero che ha danneggiato un tratto della linea elettrica di alimentazione dei tren Alberi caduti, allagamenti, semafori non funzionanti e traffico in tilt a Roma a causa del maltempo. Forti disagi al traffico ci sono stati da via Salaria a via Appia, da via della Bufalotta alla Casilina, da via Ardeatina alla Flaminia e sulla Tangenziale.Diversi gli alberi caduti sulla carreggiata. Tra questi in via Ardeatina e via Boccea.Caos maltempo a Pescara e in provincia, dove piove intensamente e incessantemente da ieri sera. Forti raffiche di vento sulla costaForte vento su gran parte dell’Umbria dove ha cominciato a nevicare sulla fascia appenninica della provincia di Perugia, dal confine nord fino a Forche Canapine di Norcia. Pioggia su tutto il resto della regione. Il vento sta creando problemi nella zona di Città di Castello, dove i vigili del fuoco sono impegnati per alberi caduti e tetti scoperchiati