Dopo la partenza il 2 gennaio in Basilicata, Campania e Sicilia, saldi al via oggi in tutto il resto d’Italia. Dureranno, con modalità diverse da regione a regione, tra i 45 e i 60 giorni. Per Codacons aumenta l’afflusso di cittadini ma gli acquisti, secondo Codacons, sono in calo mediamente del 10% rispetto alla partenza degli sconti lo scorso anno. Piene di gente le vie dello shopping a Roma e nelle grandi città. Milano si salva con stranieri e mercati rionali. Sette su dieci venuti apposta da Paesi esteri per i saldi.
A Roma, partenza positiva, complice il bel tempo. Secondo Confcommercio Registriamo, soprattutto in centro, un +5% di vendite rispetto allo scorso anno, mentre nelle altre vie dello shopping gli acquisti hanno mantenuto gli stessi livelli della passata stagione e anche questo e’ un buon segnale. E’ certamente presto per dare un giudizio ma l’inizio e’ davvero incoraggiante”. Lo afferma il presidente di Confcommercio Roma Giuseppe Roscioli. ”E’ indubbio – aggiunge il presidente di Federmoda Roma, Roberto Polidori – che tante persone hanno aspettato l’avvio delle vendite promozionali, come del resto era prevedibile visto l’andamento negativo di quelle natalizie. Come di solito la fascia di eta’ piu’ interessata si e’ dimostrata quella fra i 18 e i 54 anni. Buona la vendita di maglioni e giacconi, mentre nelle vendite di Natale si era privilegiato l’accessorio. Insomma, la giornata di oggi ci lascia ben sperare per il futuro, anche se preferiamo aspettare la fine, prevista per meta’ febbraio, prima di parlare di una vera ripresa dei consumi”.
Folla anche per le strade di Firenze e dintorni. Sono 25 mila i clienti entrati oggi all’Outlet di Barberino del Mugello (Firenze) – dove sono in vendita i grandi marchi della moda – dall’apertura alle 16. I dati sono i dati forniti dalla direzione che spiega come l’afflusso sia circa del 50% superiore a quello registrato il primo giorno di saldi del 2012. Per tutta la giornata, nei pressi dell’uscita autostradale di Barberino, sull’A1, nelle vicinanze dell’outlet, la polizia stradale ha segnalato traffico intenso. Nel pomeriggio anche le vie del centro di Firenze sono apparse affollate. In molti negozi il via vai di clienti e’ stato continuo.
Torino promette bene: grande affluenza nei negozi, code alla casse, parcheggi completi nel centro citta’. I piu’ gettonati i grandi centri commerciali e l’abbigliamento, il settore che sta soffrendo di piu’ la crisi.
Smentite le previsioni negative a Trieste e in Friuli Venezia Giulia, nella prima giornata dei saldi invernali. ”Siamo partiti bene – ha detto Franco Rigutti, della Confcommercio – la gente entra nei negozi, un po’ come succede ogni anno al primo giorno. Se saranno confermate le previsioni fatte a livello nazionale, con il 60% dei consumatori disponibili all’acquisto, con una spesa media di 350-360 euro, si puo’ dire che le cifre sono confortanti”.