TENDENZA METEO FINE FEBBRAIO – Gli ultimi giorni di febbraio coincidono con gli ultimi giorni dell’inverno meteorologico. Il 1° di marzo poi, per convenzione, è il primo giorno della primavera meteorologica. Il vortice polare forte sarà dunque una caratteristica anche per gli ultimi giorni del mese, una trottola intensa a tutte le quote che ha caratterizzato questo ‘non inverno’ non solo in Italia ma anche su gran parte dell’Europa. L’alta pressione sarà ancora invadente in Europa e posizionerà la sua roccaforte ad ovest della Penisola. Le perturbazioni dirette verso i Balcani ed il Mar Nero, sullo scivolo dell’anticiclone, potranno influenzare il tempo della nostra Penisola attraverso rapidi peggioramenti da nord verso sud. Oltre alle precipitazioni ci sarà anche un calo delle temperature special modo sui versanti adriatici e al Sud, zone più soggette all’instabilità.
TENDENZA METEO 1-4 MARZO – Marzo nelle battute iniziali, secondo le ultime indicazioni, non mostrerebbe grossi scossoni rispetto ai giorni precedenti; veloci perturbazioni, sul bordo orientale dell’anticiclone potrebbero attraversare rapidamente l’Italia, accompagnate da un sali e scendi delle temperature, da un rinforzo del vento e da un miglioramento ad iniziare dal Nord Italia. Non si esclude che una di queste perturbazioni possa avere una traiettoria più occidentale ed incisiva. Vedremo!
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.