Stagione autunnale che entra nel vivo proprio con il mese di Ottobre 2016, quando il flusso umido Atlantico statisticamente diventa il protagonista delle condizioni meteorologiche sul bacino del Mediterraneo. Difatti se sul settore Adriatico non si superano gli 80 mm di media, fatta eccezione per il golfo di Trieste dove si raggiungono i 100/110 mm mensili, sul resto della Penisola è il maltempo, spesso sotto forma di forti precipitazioni derivanti da sistemi temporaleschi a mesoscala, ad apportare ingenti precipitazioni localmente con medie fino a 130/160 mm mensili tra le coste di Liguria e Campania. Vediamo la possibile tendenza meteo per il mese di Ottobre 2016.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *