Il mistero

Un alone di mistero confeziona il fenomeno dello schiachimismo, sebbene non sia mai stato trovato un frammento di prova a conferma della sua veridicità. Si sostiene l’esistenza di una teoria del complotto sulle scie chimiche o scie della morte, secondo la quale alcune scie di condensazione che rilasciano gli aerei non risultano essere semplici scie di vapore acqueo, bensì composti di agenti chimici e biologici; tale teoria, però, essendo priva di coerenza esplicativa, nonché di prove scientifiche certe, non ha mai trovato conferma presso la comunità scientifica. Ma allora cosa spinge a divenire sostenitori della teoria? Secondo gli sciachimisti, che guardano al progetto come ad un’azione volta a rallentare il preoccupante aumento della temperatura terrestre, il rilascio delle scie chimiche ha comportato effetti nefasti, incrementando il numero di patologie respiratorie del 40 % e si accinge a procurare un vero e proprio genocidio terrestre. Tra i sostenitori, lo statunitense Cliffort Carnicom, ha analizzato campioni di aria raccolti al livello del suolo in seguito ad operazioni di rilascio di scie chimiche ed afferma di aver rintracciato tra queste polveri sostanze come alluminio e bario, ottenuti mediante precipitazione elettrostatica. Per giunta, ciò che differenzierebbe le scie articiali da quelle normali di condensazione, sarebbe la maggiore persistenza ed una differente continuità. Prima di giungere alla conclusione secondo cui tale mistero è da considerare come una colossale baggianata, è auspicabile un’attenta analisi ed informazione del fenomeno, perchè la disinformazione spiana la strada alla manipolazione psicologica, considerando che gli iniziali presupposti del fenomeno sono stati già drammaticamente ingigantiti per incrementare il business. Oggi, allo scopo iniziale di modificazione climatica proprio di tali irrorazioni, ne sono stati rintracciati degli altri. Tra questi, l’avvelenamento volontario della popolazione.       Santina De Stefano

delle scie chimiche tra verità e fantascienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *