La Cgil Nolana valuta positivamente la Delibera n. 265 approvata dalla Giunta Comunale di Nola relativa alla richiesta di finanziamento per la realizzazione delle botteghe dellartigianato artistico nel comparto della Cittadella della Cartapesta, per un importo complessivo di 7.129.243,46, di cui 2.850.495,83 per la Scuola di Formazione e di 4.374.838,63 per le Botteghe Artigiane.
Il decreto-legge 22 giugno 2012, n° 83 del Governo (cosiddetto Decreto Sviluppo”) nel quadro del Piano nazionale per le città, prevede che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti predisponga  un piano dedicato alla riqualificazione di aree urbane con particolare riferimento a quelle degradate e che a tal fine e con successivo decreto Ministeriale venga istituita una Cabina di Regia la quale selezionerà le proposte avanzate dai singoli Comuni. Queste si devono riferire ad ambiti urbani in cui è possibile individuare un insieme coordinato di interventi di riqualificazione e rigenerazione.
L’auspicabile ottenimento di un tale finanziamento e la possibilità di realizzare un progetto di questa portata possono rappresentare un’importante svolta per Nola. Verrebbe realizzata un’opera di fondamentale importanza per il futuro della Città, sia per i suoi possibili effetti benefici di tipo occupazionale, sia per l’indispensabile riorganizzazione, rivitalizzazione, rilancio e riqualificazione della lavorazione artistica della cartapesta che tutt’Italia ci invidia.
La necessità di prevedere, anche sulla base di quanto è avvenuto negli ultimi anni, “botteghe artigiane” qualificate, rispettose delle normative sulla sicurezza e del lavoro dei suoi addetti, può voler dire vere e proprie scuole di formazione per i nostri giovani. La possibilità di creare, insomma, prospettive per il loro futuro al momento inimmaginabili.
La Cgil Nolana sosterrà, pertanto, in ogni sede la richiesta di finanziamento avanzata dal Comune di Nola ed invita tutte le forze politiche, sociali, economiche ed amministrative a realizzare un vero e proprio Patto per raggiungere questo importante obiettivo.
Respingiamo, con forza, il solo sospetto che una simile ipotesi rappresenti solo un tentativo maldestro di propaganda elettorale per i prossimi mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *