Le note dell’ultimo album “Al Monte” di Mannarino, insieme ai suoi piu’ amati successi, tornano a risuonare nei principali teatri d’Italia dopo il successo del tour estivo di “Al Monte Llive” che, in tutta Italia, ha richiamato un pubblico di oltre 40.000 persone.
Cantastorie dell’animo umano, Mannarino riporta quindi il suo trascinante sound, accompagnato da undici musicisti, nella dimensione che piu’ gli appartiene, il live.
“Il concerto con la sua scenografia va in scena grazie all’impegno, la professionalita’ e la passione di oltre 40 persone tra musicisti, tecnici e collaboratori – racconta Mannarino – Portare in autunno il live nei teatri, ovvero nei luoghi piu’ adeguati alla fruizione dello spettacolo, ma con una capienza ridotta rispetto alle grandi arene estive (ed un costo d’affitto elevato) ha portato inevitabilmente a questo aumento del prezzo dei biglietti. Certamente avrei potuto decidere di suonare da solo o con pochi musicisti, addirittura con le sequenze (ovvero con suoni pre-registrati), rinunciare alla scenografia, ai costumi, alle luci, e magari scegliere come location i club (che hanno anche i bar e si incassa piu’ facilmente) facendo in modo che il biglietto costasse meno. Ma la scelta e’ stata un’altra e me ne assumo la responsabilita’”. “Questo spettacolo – spiega ancora il cantautore – non vuole essere un semplice concerto, ne’ una cantata insieme, e nemmeno un dj set… Il concerto che abbiamo portato in scena quest’estate sara’ nei teatri ancor di piu’ uno spettacolo, una rappresentazione che con le sue immagini, suoni e suggestioni vuole toccare e coinvolgere nel profondo. Lo spettacolo che portiamo in scena non e’ solo “cantare insieme”. “E briindoooo!!!”, non ci basta e non vogliamo basti nemmeno a voi! Detto questo, non vivo in una campana di vetro, e so bene che in questo periodo il problema dei biglietti cari resta concretamente. In accordo con i promoter e le strutture coinvolte, ho chiesto che si potesse dare attenzione a coloro che si trovano, piu’ di altri, in un momento di difficolta’.
Siamo riusciti ad arrivare ad un piccolo traguardo, che non vuole significare niente, ma che a qualcuno servira’ nel concreto per potersi godere lo spettacolo”.
Queste le prime date confermate: 30 ottobre a Bari showcase al Medimex (Fiera del Levante); 8 novembre a Montecatini- data zero (Teatro Verdi); 11 novembre a Torino (Teatro Colosseo); 17 novembre a Firenze (Obihall); 18 novembre a Bologna (Europauditorium); 20 novembre a Roma (Teatro Brancaccio); 30 novembre a Milano (Teatro degli Arcimboldi); 6 dicembre a Padova (Teatro Geox).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *