Napoli Ricordato Massimo Troisi in una serata trasmessa da Rai 1. Programma condotto da Enzo Decaro e dedicato a Massimo Troisi. Un programma di Ivano Balduini, Elisabetta Barduagni, Enzo Decaro, Anna Pavignano, Giorgio Verdelli. Direzione musicale Stefano Di Battista, Regia di Paolo Beldì. AllAuditorium Domenico Scalrlati sono giunti numerose personalità del mondo dello spettacolo e della cultura per rendere omaggio a un indimenticabile attore. La serata, condotta da Enzo Decaro, la cui dinamica principale è stata la solidarietà con una raccolta fondi come si usa fare tramite messaggi sms a favore di un noto ente che opera nellambito delle malattie cardiovascolari, ha visto numeroso consenso di pubblico. Non ha caso era presente il Dott. Frigiola per dare, qualche indicazione del lavoro di tale associazione nellambito anche internazionale, associazione Bambini cardiopatici nel mondo. Ad aprire la serata una canzone cantata da Serena Autieri. In seguito sono salite sul palco altre celebrità, davvero nutrito il numero di invitati e intervenuti: Amii Stewart, James Senese, Enzo Gragnaniello, il critico Enrico Fiore, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Renato Scarpa, Anna Pavignano, Enrico Ruggieri, Antonella Ruggiero, Gigi Marzullo, Nicky Nicolai, Maddalena Crippa e altri. Presente il sindaco De Magistris tra il pubblico. Quando sul palco è stato il turno di Renato Scarpa, e sullo schermo di sottofondo ai lati dellorchestra è comparsa qualche immagine significativa del celebre film Il Postino, non poteva mancare in scena la altrettanto celebre bicicletta usata per le riprese del film. Sullo schermo di fondo le immagini della Smorfia , il primo gruppo di spettacolo con il quale aveva esordito Massimo Troisi insieme ad altri celebri spezzoni cinematografici dei suoi film. Non erano presenti altri invitati che pure hanno fatto giungere messaggi di presenza, vicinanza di affetto tramite messaggio scritto o video: Lello Arena, Carlo Verdone, Renzo Arbore, Claudio Baglioni, Massimo Ranieri, Rasaria Troisi, sorella di Massimo che ha pubblicato, di recente un libro dedicato al celebre fratello Oltre il respiro. Massimo Troisi, quindi attore, regista e sceneggiatore scomparso prematuramente nel 1994 ed ora si ricorda a 18 anni dalla sua scomparsa. Levento, nato da unidea del conduttore, ha avuto uno stile che ha ricordato quello dellartista partenopeo: allegro, ironico e fuori dagli schemi. Enzo Decaro, è stato amico e compagno di viaggio artistico di Troisi, in questa sua idea di serata spettacolo, è riuscito inoltre a recuperare del materiale inedito: ricordi, aneddoti e particolari di colui che sarebbe diventato uno degli attori più amati del nostro cinema. Anna Pavignano, compagna di vita e di lavoro dellattore partenopeo ha sceneggiato tutti i suoi film e gli ha dedicato un suo libro Da domani mi alzo tardi, edito da e/o.<?xml:namespace prefix = o ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:office” />
A.R.