Napoli – Buccirosso a Schettino, fino a Sal Da Vinci, Biagio Izzo; solo per citare qualche nome. Il cartellone teatrale di grande effetto, sotto la direzione artistica di Nando Mormone. Presentata la nuova stagione artistica del teatro Cilea. Presente un numeroso pubblico all’incontro. Un’introduzione alla stagione teatrale avvenuta in un clima di cordialità e amicizia tra artisti manifestata anche nei rapporti con la platea. Consenso ampio per l’iniziativa; ora c’è grande attesa per gli spettacoli, in programma dal prossimo novembre. Oltre ad un cartellone di svariati spettacoli il teatro Cilea si arricchisce della sua “Academy”. Quest’ultima che potrebbe esser definita luogo di associazione per formare una nuova generazione di artisti. Il percorso si articola in un triennio di studi. Le lezioni sono affidate a Lello Arena, quelle di “Movimento coreografico e arte scenica” a Fabrizio Mainini. La sezione sul “Comico” sarà diretta da Nando Mormone. La stagione teatrale inizierà con un evento musicale; il 6 novembre, con “Essenze Event”, concerto di Eduardo De Crescenzo con Maria Pia De Vito. Eduardo De Crescenzo torna in concerto al Teatro Cilea dopo sette sold out registrati nella scorsa stagione teatrale. Allora, ESSENZE si fa EVENT e ospita Maria Pia De Vito in quattro appuntamenti esclusivi. A seguire le altre prime; 8 novembre: “Polvere eri e polvere diventerai”, regia di Lello Arena. Con Paolo Caiazzo, Maria Bolignano, Ciro Ceruti. Come si legge in una nota di presentazione: “Fatti Unici” è uno spettacolo d’innovazione artistica al servizio della comicità, figlio della fortunata serie televisiva andate in onda su RAI 2 e RAI PREMIUM raccogliendo, consensi sia di pubblico sia di critica. Il maestro Lello Arena ispirato da un’idea vincente del produttore Nando Mormone, dirige un cast di attori ben assortito. 22 novembre: “Shakespeare in Love”, dalla sceneggiatura di Marc Norman e Tom Stoppard. Adattamento teatrale di Lee Hall, musiche di Paddy Cunneen, traduzione di Edoardo Erba, produzione Officine del teatro italiano. Con Lucia Lavia nel ruolo di Viola de Lesseps e Marco de Gaudio che interpreterà un giovane Will Shakespeare. Arriva questo spettacolo in Italia. L’adattamento teatrale del film vincitore di 7 premi Oscar, con protagonisti Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes, è una commedia degli equivoci, rocambolesca ed esilarante. La commedia che è vista nascere direttamente dalla penna di Will Shakespeare; una storia d’amore vero quella tra Romeo e Giulietta. 29 novembre: “I fiori del latte”, di Biagio Izzo. 25 dicembre: “Spettacolo di Natale” di Sal Da Vinci. 24 gennaio 2019: “Novecento Napoletano”, di Gennaro Cannavacciuolo. Si legge in una nota di presentazione: “…..abbiamo deciso di adoperare una chiave del tutto diversa da quella corrente, nell’affrontare questo argomento. Così come è accaduto per altri momenti dell’espressione musicale Napoletana, fatta oggetto di ricerche storiche e filologiche approfondite e lontane da ogni forma di folklore strapaesano, ci sembrava che fosse ora di ricordare anche questo momento alto della produzione napoletana nel campo della musica popolare d’autore, recuperando questo episodio così creativo della nostra storia, sfrondandolo da tutti gli orpelli, dai luoghi comuni, dalla retorica ovvia e modesta nella quale dal dopoguerra in poi è scivolata la canzone Napoletana, fatte le doverose quanto rare eccezioni”. Il 21 febbraio: secondo cartellone, “Aladin, il musical”, con Manuel Fr

attini e Fatima Trotta. Di Stefano D’Orazio. Musiche dei Pooh, regia Mauro Simone. Produzione Tunnel Produzioni, Medina Produzioni e Scabar. Sulle ali del magico tappeto volante un affaccio scenico nel mondo delle “Mille e una notte” e, come d’incanto, nelle inebrianti atmosfere d’Oriente; la giovane principessa Jasmine e la sua dama di compagnia Shadia, il perfido Gran Visir ed il suo consigliere furbo, il Sultano ricco e indolente ed il suo servo eunuco e soprattutto Aladin, uno “scugnizzo” coraggioso e scapestrato che con l’aiuto magico del Genio della lampada, imparerà a crescere. In data 14 marzo: “Acustic World”, progetto musicale di Enzo Avitabile. Sul palco, Gianluigi Di Fenza per la chitarra ed elettronica, Emidio Ausiello alle percussioni. 28 marzo: “Fondamentalmente Show 2.0”, con Simone Schettino. Regia di Mauro Simone. Infine la proposizione del 25 aprile: “Il miracolo di don Ciccillo”, con Carlo Buccirosso.
A.R.