Napoli – Si è tenuta, in un clima di cordialità, la presentazione, al grande pubblico, della prossima stagione teatrale 2018 -19. A illustrare il programma, nel fayer del teatro, il direttore artistico Caccavale. La stagione inizierà con “ Belle Ripiene” in data 26 ottobre fino al 4 novembre. Uno spettacolo con Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo, testo di Giulia Ricciardi, scritto con Massimo Romeo Piparo, regia di Massimo Romeo Piparo. Massimo Romeo Piparo firma uno spettacolo di prosa tutto al femminile in un esilarante spaccato di vita alle prese con il cibo e gli uomini. Le donne amano mangiare, ma poi si costringono a infernali diete dimagranti; ci sarà un elemento in comune tra il loro rapporto col cibo e quello con gli uomini? Questa gustosa commedia dimagrante è ambientata in una cucina vera, tra pentole e fornelli. A seguire, in data 9 novembre fino al 18 dello stesso mese, la proposizione scenica di “ Sogno o son desto 400 volte”. Uno spettacolo ideato e scritto da Gualtiero Peirce e Massimo Ranieri. “Sogno e son desto” continua a rinnovarsi e così il meraviglioso viaggio di Massimo Ranieri insieme al suo pubblico. Dopo 400 straordinarie repliche in tutta Italia, lo spettacolo di Massimo Ranieri, si rinnova e si conferma. Orchestra formata da Max Rosatichitarra, Flavio Mazzocchi pianoforte, Pierpaolo Ranieri basso, Luca Trolli batteria, Donato Sensini fiati, Stefano Indino fisarmonica. In data 7 dicembre fino al giorno 16, sul palcoscenico ci sarà “La Sciantosa la prima influencer”. Un spettacolo con Serena Autieri. Sulla scia del grande successo con cui è stata accolta da critica e pubblico nelle ultime stagioni, Serena Autieri rilancia “La sciantosa” in una veste nuova, aggiornata e ancora più coinvolgente: un One Woman Show vulcanico, ogni sera diverso. Il Café Chantant riapre le sue porte, regalando canzoni senza tempo, provocazioni, aneddoti, comicità, sentimento e tutto l’irresistibile fascino femminile. Serena, sciantosa d’eccezione, simbolo di emancipazione, forza e femminilità. Si chiude l’anno recitativo, in data 21 dicembre e inizierà l’anno nuovo; in scena fino al 6 gennaio 2019 con lo spettacolo “ Colpo di scena” con Carlo Buccirosso. Una rappresentazione scritta e diretta dallo stesso Buccirosso. La trama in sintesi: In un commissariato di provincia, l’integerrimo vice questore Armando Piscitelli conduce da sempre il proprio lavoro con la tenacia e la fede di un missionario inviato dal cielo. Accanto a lui i fidi scudieri per debellare le barbarie di tutti i giorni, una sorta di cavalieri della tavola rotonda attorno alla quale si aggirano le insidie quotidiane. Il vice questore si vedrà costretto all’inevitabile sacrificio di un capro espiatorio . Il nuovo anno, in data 11 gennaio fino al 20 dello stesso mese, s’apre con la rappresentazione “ Comicissimi fratelli”. Uno spettacolo scritto e diretto da Gianfranco Gallo, con gli stessi Gianfranco e Massimiliano Gallo, e con la partecipazione di Yuljia Majarchuck e Gianluca Di Gennaro. I fratelli Gallo, realtà del teatro, del cinema e della tv nazionale, seri e forniti di grandissimo talento, riescono da sempre a rinverdire il mitico repertorio di quella tradizione, dalla Commedia dell’Arte in poi. La trama dello spettacolo ruota intorno alle vicende di due fratelli attori in un piccolo teatro partenopeo degli inizi del ‘900, uno dei quali abbandona l’altro per “scritturarsi” nella compagnia di Eduardo Scarpetta. In data 8 febbraio fino al 17 dello stesso mese: il musical di J.M. Barrie con musiche e canzoni di Edoardo Bennato, regia Maurizio Colombi. Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie che ha conquistato generazioni di ragazzi e non, Peter Pan il Musical non è un semplice spettacolo teatrale, ma un vero e proprio sogno da condividere: un viaggio verso “l’isola che non c’è”, accompagnati da alcune tra le più famose canzoni di Edoardo Bennato, tratte dal mitico album del 1978 “Sono solo canzonette” e con altri brani come “Il rock di Capitan Uncino”, “La fata”, “Viva la mamma” e molte altre, fino a “L’isola che non c’è”, tutte arrangiate dallo stesso cantautore per lo spettacolo teatrale, oltre all’inserimento dell’inedito “Che paura che fa Capitan Uncino”. In data 22 febbraio fino al 3 marzo “Mamma Mia!” Spettacolo con Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz e Sabrina Marciano, musiche e testi di Benny Andersson, Bjorn Ulvaeus, Stig Anderson Libretto di Catherine Johnson direzione musicale di Emanuele Friello regia e adattamento italiano di Massimo Romeo Piparo. Dopo l’incredibile successo di critica e pubblico del tour, sold out nei più importanti teatri italiani, arriva a Napoli “Mamma Mia!” nella nuovissima versione, interamente italiana. E’ la storia della giovane Sophie che, tra le bellezze di un’isoletta greca del Mar Mediterraneo, al ritmo travolgente della musica degli Abba, sta organizzando il suo matrimonio. Un cast di oltre 30 artisti e un’orchestra dal vivo in una ricca e spettacolare messa in scena, che ricrea le atmosfere tipiche di un’incantevole isoletta con 11mila litri di acqua, pedane girevoli, una locanda dai caratteristici colori nelle sfumature del bianco e del blu, e cascate di bouganvillea. In data 8 marzo e fino al 17 dello stesso mese, e la volta di Paolo Caiazzo con “ Non mi dire te l’ho detto”. Proposizione scritta dallo stesso Caiazzo. Oggi non sei al passo con i tempi se non sei “social”! E’ l’inevitabile progresso e, come ogni innovazione, ha i suoi effetti collaterali. Le principali vittime non sono gli adolescenti, che conoscono benissimo lo strumento, ma i loro genitori! In data 5 aprile fino al 14 aprile “Priscilla” il musical di Stephan Elliott e Allan Scott regia di Matteo Gastaldo direzione musicale di Fabio Serri. Tratto dall’omonimo film cult “Le Avventure di Priscilla – La Regina del Deserto”, Priscilla è una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato Priscilla, partono per un viaggio attraverso il deserto australiano. Un musical sfavillante con oltre 500 magnifici costumi, una sceneggiatura esilarante e un’intramontabile colonna sonora che include 25 strepitosi successi internazionali, tra cui “I Will Survive”; “Finally”; “It’s Raining Men” e “Go West”. Priscilla Queen Of The Desert the Musical, è il musical australiano di maggior successo di tutti i tempi . Dal 26 aprile al 5 maggio “ Cavalli di ritorno 2.0”. Uno spettacolo con Gino Rivieccio scritto da Riccardo Cassini e Gustavo Verde, con Gianni Puca e Gino Rivieccio, regia dello stesso Rivieccio. La trama è sì raccontata: Cosa accadrebbe se a un attore venisse rubata la sua identità? Come vi comportereste se il delinquente, entrando nella vostra privacy, si vantasse di avervi incastrato e vi obbligasse a fare quello che lui vuole? E’ ciò che succede, in teatro, a Gino Rivieccio, la cui vita viene presa di mira, on line, da un fan che si impadronisce dei suoi dati e del suo profilo, per sbeffeggiarlo e ricattarlo davanti agli occhi di tutti. Altra proposizione scenica da segnalare : “Scacco matto” con Lucio Pierri, Claudia Mercurio, Ernesto Lama, Scritto da lello Marangio & Lucio Pierri – Regia Lucio Pierri. La trama in estrema sintesi: in una società frenetica come la nostra diventa difficile non perdere di vista ciò che veramente conta. La nostra esistenza è come una partita a scacchi; un gioco di strategia. Quattro i protagonisti in scena: una piecè dalla trama fitta, piena di equivoci, battute fulminee. Molti gli spettacoli e iniziative fuori abbonamento; esattamente i seguenti titoli: “ Bentornata Piedigrotta IV edizione, Andrea Sannino in concerto, Artecinema Festival internazionale, 1861 la brutale verità, Atom Heart Mother Pin Floyd – Tehe legend, Malika Ayane Domino tour, Mario biondi in concerto, Flashdance il musical, Lucio incontra Lucio, Lina Sastri pensieri all’improvviso, La leggenda di Thor 20199, lo spettacolo musicale del dio Thor, il personaggio cinematografico della Marvel, Edit Piaf verso il mito e infine Sciuscià, uno spettacolo che tratta dei costumi e dei modi di vivere dei napoletani partendo dall’immediato dopoguerra.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.