Il ricorso è stato respinto in quanto dagli atti disposti dal Tribunale Amministrativo risulta (relazione del dirigente dei servizi demografici del Comune di Nola presentata al TAR il 3 ottobre) che la signora Maria Piatti, ricorrente, è stata iscritta per la prima volta all’anagrafe del Comune di Nola il 16 febbraio 1934 per provenienza dal comune di Napoli, circostanza confermata dal certificato di residenza storico e dal foglio di famiglia rilasciato dal servizio centrale del Comune di Napoli, mentre la ricorrente aveva esibito un certificato della III Municipalità in cui si diceva che era impossibile il rilascio del certificato storico.
A questo punto, non essendo la signora Maria Piatti residente dalla nascita a Nola, il Tar ha assegnato provvisoriamente la Barca 2018 alla signora Pasqualina Moscato nata a Nola (NA) il 18 maggio 1920.
Infine il TAR ha condannato la sig.ra Maria Piatti al pagamento delle spese della presente fase cautelare di € 500,00 a favore del Comune di Nola ed € 500,00 a favore della Fondazione Festa dei Gigli, oltre accessori di legge.
Fervono ora i preparativi per i festeggiamenti al femminile con a capo la Fantastic Team.