Continui ad essere un punto di riferimento per la nostra città e per il nostro territorio. <?xml:namespace prefix = o ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:office” />

          Con questa accorata esortazione finale del Sindaco Geremia Biancardi, il Consiglio Comunale di Nola ha conferito la Cittadinanza Onoraria al Vescovo Beniamino Depalma. Un riconoscimento che per lassemblea cittadina rappresenta un attestato di gratitudine non solo per limpegno pastorale del presule, ma soprattutto per la sua costante attenzione rivolta alla difesa della città e del territorio.

          Con costanza e pazienza e con la buona fede dellattento padre di famiglia ha dichiarato il sindaco Biancardi, nel corso della lettura delle motivazioni del riconoscimento non ha risparmiato pungoli e sollecitazioni, utili alla crescita del tessuto sociale del quale conosce bene vizi e virtù e per il quale si è impegnato e si impegna attivamente, senza mai scaricare soltanto sugli altri responsabilità ed oneri. In prima persona ha difeso la città quando è stata ingiusto bersaglio di accuse e polemiche. Senza indugi e senza badare ai contraccolpi, che pure lo hanno  altrettanto ingiustamente raggiunto, ha sostenuto per primo e con coraggio le ragioni e la storia di Nola, della nostra e della sua città.

          Ringrazio lintero consiglio comunale per questo riconoscimento ha affermato il Vescovo Depalma . Sono molto contento di essere il Vescovo di Nola, una città dalle grandi risorse che vanno messe in sinergia. Ho sempre portato dentro di me quanto mi disse il Cardinale che mi ordinò Vescovo: essere uomo di speranza. Ecco, è questo che cerco di fare. Ho un sogno per Nola: che possa diventare la città del 400 d.C., la città di San Paolino, punto di riferimento del territorio. Al consiglio comunale dico: abbiate la capacità di sognare, siate sentinelle del futuro.

          Presenti in Consiglio, anche lOnorevole Paolo Russo, il Consigliere Regionale e Sindaco di Saviano, Carmine Sommese, lAssessore Regionale Pasquale Sommese, oltre ai rappresentanti delle forze dellordine. Anche il segretario provinciale dellUdc, Carmine Mocerino ha fatto pervenire il suo messaggio di congratulazioni. I maestri di festa del Giglio del Beccaio, rappresentati per loccasione da Franco e Antonio Grilletto, hanno omaggiato il Vescovo con una miniatura della Campana del Concilio realizzata dalla Pontificia Fonderia di Campane Marinelli di Agnone.

          Prima della cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria al Vescovo, il Consiglio Comunale ha surrogato il dimissionario Consigliere Comunale del PdL Andrea Manzi, con il primo dei non eletti nelle liste dello stesso partito, Antonio Annunziata, che ieri ha varcato per la prima volta la soglia dellaula consiliare ristabilendo così lesatto numero dei componenti dellassise.

          Nella seduta, è stata anche approvata, allunanimità, la dichiarazione di pubblica utilità ed il vincolo finalizzato allesproprio del progetto preliminare dei lavori di interramento della tratta Feudo-Nola della linea ferroviaria della Circumvesuviana.

          Disco verde anche per un altro importante progetto, quello del regolamento dei voucher di lavoro occasionale di tipo accessorio. A relazionare sul capo è stato il consigliere Raffaele Casilli, presidente della Commissione Politiche sociali.

          Ringrazio tutti i commissari sia quelli di maggioranza che si opposizione ha dichiarato Casilli che hanno fornito tutti un prezioso contributo alla redazione di questo regolamento. Si tratta di un progetto di grande valenza che realizza un intervento concreto in relazione dalle fasce più disagiate, fornendo una seria alternativa alle logiche di assistenzialismo, con lavori saltuari ed occasionali.

          In sede di approvazione di bilancio lamministrazione stabilirà quali risorse mettere a disposizione per i voucher.

          Per quanto riguarda, invece, lesenzione della Tarsu ( tassa sui rifiuti) per le sedi delle forze dellordine, il Consiglio ha fornito solo un indirizzo politico in senso positivo, ma lintera questione è rimandata allapprovazione del bilancio anche in considerazione del fatto che la Tarsu è in via di sostituzione con la Tares.

          Con 14 voti favorevoli e due astenuti passa anche il regolamento sui controlli interni in attuazione dellarticolo 3 del decreto legislativo numero 174/2012 convertito poi nella legge numero 213 del 7 dicembre 2012. Si tratta di un provvedimento che rafforza i controlli da parte dei dirigenti e soprattutto del Segretario comunale (che esprime sugli stessi un parere di legittimità) sugli atti adottati dallamministrazione, attraverso iter incrociati.

 

Per lUfficio stampa

Antonio DAscoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *