Nola Giunge a conclusione la vicenda delle spettanze di rimborsi delle associazione del progetto Centro famiglie dellAmbito Napoli 11. Dopo vari solleciti avanzati dallassessore alle politiche sociali del comune di Nola, Arcangelo Annunziata, la Regione Campania risponde agli appelli ed alle richieste di saldare il pagamento dei rimborsi, dopo ormai quasi due anni di attesa. Nello specifico a rassicurare gli operatori del progetto è stato lassessore regionale alle Politiche sociali, Ermanno Russo che ha dato piene garanzie sulla liquidazione delle cifre dovute.Era un atto doveroso ha dichiarato lassessore alle politiche sociali del comune di Nola, Arcangelo Annunziata – abbiamo fatto solo il nostro dovere nel porre con forza allattenzione della Regione il fatto che associazioni che avevano dato vita ad un progetto con al centro i minori e le famiglie più in difficoltà, ben operando in un settore delicatissimo quale quello educativo, non ricevevano da quasi due anni i rimborsi loro spettanti. Siamo stati ascoltati e ringrazio per la sensibilità lassessore Ermanno Russo e la dirigenza regionale.Il progetto Centro delle Famiglie si è svolto nel periodo 2010/2011 ed avuto come location le frazioni di Piazzolla di Nola e Polvica. Le attività sono state finanziate attraverso i fondi del Fondo nazionale per le politiche della famiglia. Il progetto è stato innovativo per contenuti, metodologia ed attività: assistenza allo studio, biblioteca multimediale, scouting, sport, centro ascolto, recitazione e clownterapia.Lo stesso Annunziata evidenzia la necessità di potenziare lattività delle associazioni e più in generale di dare più sostegno al mondo del terzo settore. Una sinergia sempre più indispensabile anche e soprattutto in considerazione delle difficoltà degli enti pubblici nelloffrire servizi diretti alla persona, alleducazione, alla socialità.In questo momento ha affermato ancora Annunziata – è necessario con i fatti mostrare lattenzione alle associazioni ed al terzo settore in generale. Il comune di Nola ed in particolare lassessorato alle Politiche sociali ha intrapreso da tempo un dialogo insieme al sindaco Biancardi con le obbiettivo di rafforzare loperatività e le opportunità del mondo del no-profit.In questa direzione è lassegnazione di una sede, a Nola in via Amilcare Boccio,presso il distretto scolastico dove hanno trovato ospitalità anche il Centro sviluppo volontariato (CSV), il Forum del Terzo settore ed il Front line per i problemi delle dipendenze.Molti sono ancora le questioni aperte ha concluso Annunziata – penso a coloro che hanno assistito anziani e disabili e sono ancora senza veder riconosciute completamente le proprie spettanze. Mi auguro che non si lascino prevalere neglimpegni finanziari la mera logica burocratica, ma quella della concretezza e della responsabilità, nella ricerca di tutte le possibili soluzioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *