La Festa della donna è anche occasione e affari per fiorai che in questo giorno fanno affari nel commercio delle mimose l’8 marzo, come i crisantemi il 2 novembre o le rose per la festa della mamma. Ma oltre alle rivendite tradizionali vi sono anche gli ambulanti con bancarelle improvvisate che la fanno da padroni. Questi stazionano quasi sempre in periferia dove magari non danno nell’occhio. Ma la Polizia Municipale di Nola diretta dal comandante Luigi Maiello, forse sollecitata da fiorai in regola con le tasse, ha effettuato un blitz proprio l’8 Marzo, definito blitz contro la mimosa selvaggia e hanno sequestrato migliaia di mimose confezionate su bancarelle di ambulanti che stazionavano in zone periferiche di Nola come piazza d’Armi, in zona Villa e via Seminario come in zona Stella e via San Paolo Belsito. Questa decisione da parte del caschi bianchi ha causato numerose proteste sui social, in particolare Facebook in cui molti cittadini lamentavano il modo sproporzionato dei Vigili che quasi sempre – dicono i cittadini – “stazionano in centro lasciando incustodito le periferie”. Qualcuno invitava a fare più multe contro la sosta selvaggia “anzichè prendersela con questi poveracci”. Infatti, il problema della presenza del vigili a Nola è annoso e molti cittadini sostengono che li si vede in area sensibili come piazza d’Armi solo il mercoledì, giorno del mercato. Comunque al di là della motivazioni negative o positive che hanno portato al blitz dell’8 Marzo si spera in una presenza più capillare anche in periferia e non solo in queste ricorrenze ma anche in altri giorni dell’anno.
Nicola Valeri CRONACA NOLANA RADIO PIAZZA NEWS
Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Get real time updates directly on you device, subscribe now.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.