Nola – Sala dei Medaglioni del Vescovato, convegno dei Lions Clubs: ” Dalla paura dell’altro al coraggio del dialogo”. Ospite dell’incontro Padre Ibrahim Faltas.
RADIO PIAZZA EVENTI
Get real time updates directly on you device, subscribe now.
Nola – Si è parlato di accoglienza e integrazione per costruire una speranza nella Sala dei Medaglioni del Vescovato. Notevole consenso per l’iniziativa. Un convegno organizzato dai Lions Clubs International Distretto YA del quale è governatore Nicola Clausi e dai Lions Club Nola ” Ottaviano Augusto” del quale è Presidente Michela Rega. Un momento importante per riflettere sul nostro tempo; prima dello svolgersi dei lavori del Convegno si è proceduto al rituale del suono di una campana; il medesimo rituale si è tenuto alla conclusione degli stessi. Erano presenti: Antonia Solpietro, Direttore ufficio Beni Culturali Diocesi di Nola; Salvatore Napolitano, Presidente IV zona Distretto Lions 108 YA; Mariano Lebro, Presidente II Circoscrizione Distretto Lions 108 YA. L’incontro culturale è stato moderato da Pellegrino Sirignano, Responsabile del Service II Circoscrizione. È intervenuto per un indirizzo di saluto il Sindaco di Nola Gaetano Minieri. Al tavolo dei relatori si sono succeduti gli interventi di Teresa Spadaro vice Presidente MEIC Nola; Mons. Francesco Iannone, Direttore Istituto Superiore di Scienze Religiose Nola Acerra; Padre Ibrahim Faltas OFM, Direttore della Terra Santa School di Gerusalemme. Le conclusioni sono state affidate a Nicola Clausi, Governatore Distretto Lions 108 YA. Padre Ibrahim Faltas è stato l’ospite d’onore; un personaggio di rilievo: come si sa, è un francescano Egiziano, è divenuto parroco di Gerusalemme; laureato in Filosofia, Teologia. Un frate che è noto anche per un episodio, una complicata esperienza, accaduta alcuni anni fa, la seconda intifada: la vicenda si colloca nel conflitto tra Israeliani e Palestinesi; l’assedio armato alla Basilica della Natività; era l’anno 2002. Una drammatica situazione risolata col dialogo verso quella condizione inestimabile che è la pace, la riconciliazione. Un episodio che occupò le prime pagine della cronaca: 39 giorni, tanto durò, quell’assedio; un episodio terribile; per gli assediati mancavano viveri di prima necessità; cibo, acqua, elettricità. È autore di un libro a riguardo. Nel suo intervento Padre Ibrahim Faltas, ha raccontato la sua esperienza, ha posto l’accento sulla necessità del dialogo e amicizia tra le parti; non importa la confessione religiosa professata, cristiana oppure musulmana, o le proprie convinzioni: contrariamente a quanto si potrebbe credere è possibile, specie per le giovanissime generazioni, educare alla pace! Padre Ibrahim Faltas ha portato questa testimonianza in una realtà sì difficile ma che si può affrontare con il dialogo.
A.R.
Altre News
20200125_181556.jpg~155 KBVisualizza Download
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.