Nola Con la pulizia del tratto dellalveo Quindici allaltezza del cimitero si conclude il programma di manutenzione dei regi lagni, condotto dalla Regione Campania attraverso una sua partecipata, in particolare la Sma Campania.Da tempo il tratto in questione era oggetto di numerose segnalazioni e petizioni affinché si procedesse ad una pulizia per garantire il corretto deflusso delle acque piovane. Dopo le vibranti richieste del comune di Nola e svariati tavoli interistituzionali, promossi anche dalla locale Procura, la Regione Campania ha varato uno specifico programma di manutenzione dei canali, partendo proprio dallarea nolana che pativa numerose e gravi criticità.Tra le zone rosse rientrava anche il tratto dellalveo Quindici che attraversa il cimitero. Un tratto da sempre ricettacolo di rifiuti. Lintervento è stato caratterizzato dalla rimozione della vegetazione spontanea, in particolare arbusti e canneti. Inoltre ad essere asportati anche numerosi rifiuti, in particolare solidi urbani. La presenza di rifiuti è stata riscontrata per tutto il tratto dellalveo Quindici che attraversa la città, segnatamente dalla zona Cimitero, fino a giungere allaltezza della statale Sette Bis.Parallelamente alla pulizia dellalveo Quindici, la Sma ha provveduto anche alla pulizia dellalveo Gaudio che attraversa per lo più Camposano, ma che interessa il anche il comune di Nola nella zona di Boscofangone.Nei giorni scorsi il programma di intervento, monitorato dallufficio Tutela ambiente del comune di Nola, diretto dal dirigente Felice Maggio, ha interessato anche via Polveriera. Ad essere rimossi erbacce, arbusti, ma soprattutto rifiuti di ogni tipo. Tutto materiale che ostruiva il deflusso delle acque piovane, rappresentando un costante pericolo per lassetto idrogeologico del territorio.Tutti gli interventi rientrano nellambito di uno specifico programma di pulizia degli alvei, promosso dalla Regione Campania e sollecitato in molte occasione dallamministrazione guidata dal sindaco Biancardi, ma anche da molte petizioni di cittadini. Un programma che vede proprio il nolano tra le zone strategiche interessate dallattività di bonifica. Questo intervento ha dichiarato il sindaco Geremia Biancardi rappresenta il risultato di una lunga battaglia fatta sui tavoli competenti che abbiamo portato avanti insieme ai tanti cittadini che hanno sottoscritto varie occasione petizioni presentate agli organi competenti.Altro intervento di particolare valenza ed anch esso atteso ed invocato da tempo è stato quello della rimozione dei rifiuti nei pressi del cavalcavia dellautostrada di via TarantoAnche in questo caso è stato necessario un lungo ed attento lavoro per rimuovere ogni tipo di rifiuti e materiale. Tra questi anche residui di lavorazioni edili e dunque rifiuti di carattere speciale questo a testimonianza dell inciviltà che pervade diversi operatori economici ed imprenditori che non si fanno scrupolo di devastare il territorio pur di accrescere i propri utili. Per contenere il fenomeno del deposito selvaggio dei rifiuti la zona sarà delimitata da una recinzione di circa due metriLauspicio adesso è che si riesca finalmente a ragionare sulla vicenda degli alvei in termini attenta programmazione e non solo nellottica di interventi straordinari. Soltanto in questo modo si eviterà lappesantirsi di situazioni che diventano nel tempo insostenibili per i cittadini, oltre che minare l’assetto idrogeologico del territorio.