ROMA – E in piazza Navona dopo gli spettacoli teatrali, i laboratori e la giostra, il 6 gennaio arriveranno anche i Re Magi a cavallo. Dimenticate le bancarelle ecco che la piazza in questo Natale e per l’Epifania è diventata quasi un teatro a cielo aperto assai apprezzato dai romani e in modo particolare dai turisti. E non è tutto.

Il 5 gennaio gli artigiani della Cna e di Lignarius saranno con i bambini ad aspettare la vecchietta «dalle scarpe tutte rotte». Mosaicisti, decoratori, vetrai e restauratori illustreranno il loro lavoro e nell’area dedicata alla «Befana con gli artigiani» si svolgeranno per tuto il giorno laboratori per bambini, vi sarà una mostra dei lavori e sarà allestita una mostra fotografica. Ma l’inaspettato sarà nel pomeriggio del sei gennaio quando i Magi arriveranno con i cavalli veri a portare i doni a Gesù bambino. Una «manifestazione che vuole essere un segnale di recupero della tradizione – afferma Viviana Piccirilli Di Capua, dell’Associazione abitanti centro storico, uno dei partecipanti – del decoro e della bellezza della città, nel segno della discontinuità; in omaggio ai bambini alle famiglie e ai turisti che vivranno l’evento nel luogo patrimonio Unesco del centro storico.

Con un linguaggio internazionale – aggiunge Viviana Piccirilli Di Capua – torna ad essere protagonista il viaggio dei Re Magi che arriveranno a cavallo sontuosamente vestiti e scortati dai pastori verso la capanna della natività, per porgere i loro doni all’interno di un presepe vivente allestito per l’occasione all’interno di Palazzo Braschi». «Vedere sulla piazza i bambini che giocavano con la dama e che svolgevano attività sportive e quindi erano i veri protagonisti della festa – afferma l’assessore al Commercio Marta Leonori – ci ha confermato che è possibile ripensare la “Befana” con spazi dedicati all’animazione a fianco a quelli commerciali. Il bando che predisporrà il municipio – aggiunge – farà certamente tesoro dell’esperienza di questi giorni che è stata costruita dall’amministrazione insieme a tanti soggetti e associazioni di cittadini».

Evento gratuito

Un evento che è stato seguito dall’assessorato alla Cultura del Campidoglio con Giovanna Marinelli e dall’assessore municipale alla Cultura Andrea Valeri, ed è stato organizzato con la volontà e l’aiuto delle associazioni: Associazione Culturale carnevale romano, Accademia del teatro Equestre, Gruppo storico romano, e oltre l’Associazione degli abitanti del centro storico e Navona 2003, per offrire alla città un evento culturale totalmente gratuito. Sarà «uno dei momenti più importanti di una rassegna culturale molto ricca e di qualità – commenta Andrea Valeri, assessore alla Cultura del Municipio Roma I – dal primo giorno l’interesse è stato soprattutto quello di far divertire i bambini e realizzare attraverso laboratori e spettacoli un modo originale di vivere le feste». «Ringraziamo tutti gli artisti, le associazioni culturali, del territorio e i residenti che in modo del tutto gratuito hanno donato del tempo durante le festività per regalare a Roma un Natale di Cultura e divertimento – ha detto Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio Roma I – la riuscita della manifestazione ci darà degli spunti per le prossime edizioni della festa».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *