OGGI SABATO RASSEGNA STAMPA LA GAZZETTA CAMPANA.Maltempo in tutta Italia, allagamenti e danni in Campania
Il maltempo, che da giorni imperversa sull’Italia, ha continuato in queste ore a flagellare la Penisola con raffiche di vento, pioggia intensa, trombe d’aria, neve sui rilievi, colpendo in particolare il centro sud.
Nella laguna di Venezia la marea si presenta sostenuta, con punte massime che domani sera potrebbero raggiungere i 105 centimetri. La Protezione civile prevede precipitazioni diffuse, anche molto intense e accompagnate da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento, su Emilia-Romagna e Veneto. Attesi anche venti di burrasca su Abruzzo, Molise, Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna. Dalle prime ore di domani le piogge interesseranno invece Sardegna, Lazio meridionale, Campania, Basilicata e Calabria. In questo quadro meteo complesso, oltre al ritrovamento del corpo di Aurelio Visalli, 40 anni, secondo capo della Guardia Costiera di Milazzo, scomparso ieri tra le onde dopo avere salvato un quindicenne, oggi si registrano la morte di tre persone e il ferimento di altre due. È stato infatti rinvenuto il corpo di un escursionista 67enne a Piazzatorre, anche se ancora non si conoscono le cause esatte del decesso, se una caduta o un malore. Un altro escursionista è morto nel primo pomeriggio dopo essere scivolato in un ghiaione per 200 metri lungo il sentiero in cresta che scende dal Monte Cavallo verso Forcella della Val di Sughet, al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. In valle Brembana poi un ragazzo di 22 anni, di San Giovanni Bianco, è morto precipitando per circa 400 metri in un dirupo. E due alpinisti sono ricoverati in gravi condizioni all’ospedale di Bolzano, dopo essere stati travolti da una valanga sul Gran Zebru.
In qualche località sono anche comparsi i fiocchi bianchi: neve e temperature vicine allo zero sul Monte Bove e sull’alta Valle di Bove; neve fuori stagione anche sul Monte Amiata dove questa mattina un manto di circa 15 centimetri ricopre la vetta. Freddo in Umbria con la prima neve sul monte Vettore. A Roma la pioggia intensa ha causato allagamenti di vie, voragini, strade chiuse, caditoie e tombini otturati e la Protezione civile regionale prevede precipitazioni per le prossime 18-24 ore; piogge intense anche in Toscana; prorogata l’allerta meteo in Campania anche per domani. Sono frattanto potuti rientrare sulla terraferma i passeggeri rimasti bloccati ieri a Capri mentre sono ripresi i collegamenti con le Eolie, rimasti interrotti oggi per molte ore.
Triplicano le tempeste in Italia nell’ultima settimana di settembre che ha fatto segnare lungo tutta la Penisola ben 89 eventi estremi tra nubifragi, tornado, bombe d’acqua, grandinate, vento forte e addirittura l’arrivo anticipato della neve sulle montagne: è quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (Eswd) nell’ultima settimana, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’agricoltura registra danni gravi: il maltempo ha colpito a macchia di leopardo da nord a sud con manifestazioni violente che hanno devastato le campagne dove è in peno svolgimento la vendemmia ma anche la raccolta di mele, pere e sta iniziando quella delle olive e del riso.
La situazione in Campania
È scattata l’evacuazione per le famiglie che risiedono in una parte del centro storico e in via Bracigliano a Sarno (Salerno). Il provvedimento si è reso necessario in seguito agli smottamenti avvenuti nel pomeriggio che hanno portato a valle fango e detriti. Centinaia le persone che dovranno lasciare, a scopo precauzionale, le proprie abitazioni. Il sindaco Giuseppe Canfora ha subito messo in moto la macchina dei soccorsi, coordinata dal Centro Operativo Comunale e che vede in campo forze dell’ordine, protezione civile e polizia locale. L’allarme è scattato intorno alle 17 in seguito alle abbondanti precipitazioni cadute sulla provincia di Salerno. L’agro nocerino sarnese è sott’acqua e sono rimaste allagate aziende agricole invase da acqua e detriti, rende noto Coldiretti Salerno. Il maltempo ha sradicato piante, divelto serre, allagato produzioni in pieno campo. A Sarno, che nel 1998 fu colpito da una tragica frana, la pioggia ha provocato smottamenti che sono venuti a valle dalla collina recentemente colpita da un vasto incendio.
Scuole chiuse a Sarno, ma anche a Salerno, dove il sindaco Vincenzo Napoli, ne ha disposto la chiusura per lunedì 28 settembre. Il primo cittadino di Caserta Carlo Marino ha firmato un’ordinanza per la chiusura delle scuole comunali dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado nella giornata di domani, “per consentire la verifica degli edifici e delle aree a verde degli istituti”. Restano escluse le scuole private e le scuole secondarie di secondo grado, di competenza della Provincia. Se a Napoli domani le scuole apriranno, rimarranno invece chiuse a Baronissi e a Bacoli.
Intanto un’enorme colata di fango sta invadendo il centro di Monteforte Irpino, comune di 12mila abitanti con un centro storico ai piedi della montagna che è totalmente invaso. Fango e detriti hanno bloccato i vicoli che sfociano in piazza Umberto I al centro del paese. In alcuni punti il fango ha raggiunto anche il metro, invadendo i piani terra e i locali seminterrati. Molte auto sono state trascinate dall’ondata e hanno bloccato alcune strade. I Vigili del fuoco sono al lavoro ma gli abitanti si sono rifugiati nei piani alti delle abitazioni e chiedono aiuto anche via social. Non va meglio ad Avellino dov’è esondato il fiume Fenestrelle e alcune zone del centro sono allagate.
“Frane, esondazioni, trombe d’aria. Il maltempo mette la Campania sotto acqua e fango. Una regione che si conferma dai piedi di argilla”. Così in una nota Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania sul maltempo che sta colpendo la regione. “Le allerte scattate in queste ore non possono non richiamare a una riflessione sul rischio idrogeologico e le conseguenze del cambiamento climatico sempre più evidenti sul nostro territorio, in cui questi fattori spesso sono stati ignorati o sottovalutati e la prevenzione stenta a partire. È necessario recuperare anni di ritardi negli interventi”, ha sottolineato Imparato. “La dimensione dei problemi che vediamo nei territori legati alla fragilità idrogeologica della Campania aggravata dagli incendi, a una pianificazione e a una espansione urbanistica che spesso non ne tiene conto e a un clima che sta cambiando, è tale da obbligare a un cambio di strategia e di velocità degli interventi di messa in sicurezza dei territori e dei cittadini campani”, ha concluso
CORONAVIRUS
Coronavirus, De Luca mostra il video di una festa: “Abbiamo registrato 30 positivi”
Nel corso del suo punto settimanale sull’emergenza Covid, in diretta su Facebook il venerdì, il governatore della Regione Campania ha mostrato i video di alcune feste che si sono svolte nel centro storico di Napoli, a cui hanno preso parte diversi ragazzi senza mascherine. Stando a quanto dichiarato da De Luca, dopo una di queste feste 30 ragazzi sarebbero risultati positivi al Covid.
Coronavirus, Rezza (Iss) avverte: “Evitare aggregazioni a eventi pubblici e privati
Papa Francesco, gli incontri ravvicinati in udienza senza mascherina
Coronavirus, il presidente del Torino Cairo: “Prepariamoci ad un calcio di guerra”
Ricciardi: “Il calcio non è essenziale, dobbiamo stare attenti. No al pubblico sulle tribune”
Ricciardi a SkyTg24: “Diminuzione della quarantena sul modello tedesco con due tamponi”
Argentina, più di 500 bandierine sulla spiaggia per le vittime del Covid
Trump: “Anziani vulnerabili al Covid, vi daremo gratis le cure che ho ricevuto io”
Roma, camion rimane con la gru alzata e centra un ponte ciclopedonale: il cavalcavia si sbriciola
Liliana Segre, l’ultima testimonianza davanti agli studenti: “Non ho mai perdonato i nazisti, non ho mai dimenticato”
Addio al Boeing 747s, l’ultimo decollo della “Regina dei cieli” di British Airways
Palamara radiato dalla magistratura, il difensore Guizzi: “La sentenza non è stata politica”
La Via della Felicità ripulisce le scale di San Pasquale
I volontari portano avanti l’iniziativa “Proteggi e Cura il Tuo Ambiente
.
Elezioni per il rinnovo del Presidente e del Consiglio dell’Ordine dei
Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno QUADRIENNIO 2021– 2024
“UNITI PER LA PROFESSIONE” NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ
AGOSTINO SOAVE CANDIDATO PRESIDENTE
Presentata la Lista in cui si ritrovano compatte AIP-ANDOC, UGDCEC, ADC.
Alla guida dell’Ordine designato il Consigliere Segretario uscente
FEDERICO II, STUDENTI IN PRESENZA SENZA DISTANZIAMENTO
Nonostante la regione Campania stia, già da una settimana, registrando un aumento esponenziale dei contagi da Covid, un preoccupante video giunge dall’ Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II (Secondo Policlinico di Napoli), sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Giovani studenti addossati gli uni agli altri, col volto coperto dalle mascherine, sono costretti a frequentare le lezioni universitarie senza il benché minimo distanziamento sociale. Troppo vicini, nel video sembra che i futuri medici di questo Paese non possano ottemperare alle misure imposte per contrastare la pandemia. Pare proprio, come raccontano gli studenti stessi, che il blackout di una aula abbia imposto la necessità di un negligente accorpamento dei giovani che erano stati suddivisi, all’inizio dell’anno accademico, in due differenti sale. Oltre trecento studenti, quindi, in una unica aula poco idonea ad accogliere, al momento, un numero così elevato di persone. Una aula che, per giunta, garantiva poco e male l’impellente ricambio d’aria.
E mentre le cartucce della politica hanno come principale bersaglio la movida serale, questa vicenda si presenta come un paradosso all’ italiana. I medici, giorno per giorno, giustamente ripetono che sia necessario garantire distanziamento ed invece gli studenti di medicina sono obbligati a distanze più che ravvicinate. Altro che “vicini vicini” come voleva quel manga giapponese. “L’ università in presenza è una risorsa fondamentale” afferma uno studente “ma è nostro diritto poter seguire le lezioni in sicurezza con un adeguato distanziamento tra gli allievi”.
FRANCESCO DI PALMA
P.S. ALLEGATO IL VIDEO DELL’AULA UNIVERSITARIA
La linea del brand cosmetico “Gli Elementi” brilla alla Milano Fashion Week
Avanguardia e passione alla base nella linea del grand cosmetico “Gli Elementi”, presentata in occasione della Milano Fashion Week
MILANO. In occasione della Milan Fashion Week, il brand “Gli Elementi” ha presentato la propria linea nella capitale della moda.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.