L’opera prima di Nicola Campiotti, classe 1982, figlio d’arte e già assistente di Wim Wenders e Marc Foster, Sarà un Paese, sarà proiettata Giovedì 20 novembre 2014 alle ore 20.30, in Prima Nazionale al ristobistrò culturale la festa dei folli.
«Tra i venticinque e i trent’anni, due circostanze hanno modificato il mio sguardo sul nostro Paese: la nascita di tre fratellini mulatti che ridisegnavano rumorosamente e con allegria la mia vita da figlio unico, e le partenze, sempre più frequenti, dei miei amici più cari verso i paesi del nord Europa, dove avrebbero proseguito le loro carriere universitarie e le loro vite. Da una parte tre bambini che si affacciavano per la prima volta sull’Italia, cercando di impararne l’alfabeto e la geografia, dall’altra un gruppo di ragazzi delusi e amareggiati dalle prospettive di studio e di lavoro che si trasferivano, forse per sempre, altrove. Al centro, c’ero io: appassionato del mezzo cinematografico, curioso della realtà, incerto sul da farsi e disponibile a lunghi babysitteraggi ».
Nasce così l’idea di Sarà un Paese. Un viaggio, durato tre anni, fatto da Campiotti con il piccolo di 10 anni, Elia Saman, per affrontare e raccogliere « una manciata di temi che fossero una sorta di breviario, un compendio delle cose imprescindibili per divenire un Paese civile: il diritto al lavoro (possibilmente non precario e non rischioso per la propria vita), l’amore per la terra, il paesaggio e l’ambiente che ci ospita, il senso del limite, il valore del coraggio e il rispetto delle regole, l’apertura alla conoscenza e all’incontro di culture e credenze diverse, la Costituzione della Repubblica, gli esempi di Buon Governo »
Sarà un Paese, è stato scelto dall’UNICEF Italia per celebrare la Giornata dedicata al 25° Anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.
Inoltre, il film è stato inserito da “LIBERA. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” nel concorso nazionale “Regoliamoci!”, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha riconosciuto Sarà un Paese “Film di Interesse culturale nazionale”, mentre l’AGIS ha inserito il film nelle sue proposte per le scuole.
Il ristobistrò culturale la festa dei folli, con la proiezione di Sarà un Paese, continua a proporre un modo “differente” di vedere il film: comodamente al tavolo sorseggiando un buon bicchiere di vino e cenare, dopo la proiezione, con prodotti a kilometro zero. Rdadio piazza campania eventi