Pago del Vallo di Lauro. Uno splendido scenario, un sito archeologico paleocristiano. Si tratta della Chiesa di Santa Maria Assunta. Il luogo, che conserva tracce di un passato storico, ha fatto da sfondo alla tematica ambientale, sempre agli onori della cronaca nella sua drammaticità. Era in programma di presentazione dei libri sulle ecomafie ‘La Peste’ di Tommaso Sodano e Nello Trocchia e ‘Veleni nelle terre della camorra’ di Giampiero Angeli, ma solo questultimo era presente allincontro. Al convegno sono intervenuti Antonio Marfella (Medici per l’Ambiente), Pasquale Colucci presidente della Prolauro e ha moderato lincontro Gennaro Esposito (giornalista e medico ambientalista). Era in programma, ma non è stato possibile per problemi tecnici, la proiezione del film-documentario “Campania Infelix” di Ivana Corsale. Ma lincontro è stato ugualmente, veramente interessante per le tematiche trattate. Veleni nelle terre della Camorra, il libro di Angeli: “Questo libro l’ho scritto come forma di autodifesa. Lo Stato non fa nulla per chi come me è stato contaminato dai tossici ambientali e quindi rappresenta un vademecum per chi volesse decontaminarsi in maniera corretta”. Così Giampiero Angeli ha esordito nella suggestiva Chiesa di Santa Maria Assunta, ai margini della presentazione del suo libro, promossa dalla Pro Lauro e dalla Libreria Guida di Nola, con la collaborazione di Assocampaniafelix. Alla presentazione, ha partecipato anche il Dott. Antonio Marfella dei Medici per l’Ambiente, il quale ha sottolineato che ciò che bisogna fare in maniera prioritaria per affrontare il problema della contaminazione umana da tossìci ambientali è bloccare definitivamente il traffico veicolare dei rifiuti tossici delle ecomafie e solo successivamente iniziare le bonifiche. Significativo l’appello del Presidente del Consiglio di Pago che ha invitato i comuni del Vallo a unirsi e a individuare i siti di interramento di rifiuti tossici disseminati sulle colline e chiedere una bonifica immediata. Il Presidente della Pro Lauro ha rimarcato il ruolo attrattivo dei beni culturali e archeologici che Pago riveste, e che deve sposarsi con una maggiore responsabilizzazione delle amministrazioni e sensibilizzazioni dei cittadini ai temi dell’ambiente. Gennaro Esposito, giornalista e ambientalista ha reso noto qualche dato sulla mortalità del triangolo della morte in netto aumento rispetto ai dati nazionali e ha dato appuntamento a settembre per la presentazione del libro ‘La Peste’. Alla fine incontro la Pro Lauro ha donato ai relatori un cadeau di testi editi sulle bellezze culturali del Vallo di Lauro, seguita da uninteressante visita guidata ai resti della Chiesa del IX secolo che giace proprio sotto la Chiesa che ha ospitato i lavori, ricca di tracce di affreschi e manufatti paleocristiani.<?xml:namespace prefix = o ns = “”urn:schemas-microsoft-com:office:office”” />
Antonio Romano