ROMA – Colpire le Moschee in Yemen è una guerra di potenza tra un patto religioso e un strategia militare. La guerra dichiarata, con virulenza, continua e dimostra  che c’è un mondo musulmano con il quale occorre dialogare e una realtà terroristica, che non è una cellula impazzita, con la quale, purtroppo, bisogna far i conti con rischi gravissimi. Colpire le Moschee, in terra Yemenita significa stringere un cordone all’interno di una dichiarazione che è guerra guerreggiata ma è soprattutto volontà di una potenza di dominio. Il mondo musulmano è un articolato viaggio di civiltà che esula dalla morte nella violenza del terrorismo Isla – Muslmano. C’è una realtà Isla – Araba che è ben diversa rispetto alle diverse sfaccettature di una tradizione portata in Occidente da Maometto e stabilizzatasi in Africa e negli altri Centri  Medio Orientali e Penisola Araba in cui il processo islamico si è consumato come cultura ed è diventato modello rivoluzionario.

Attenzione al concetto di “rivoluzionario”. Questi atti sono una dichiarazione di guerra al “dialogare”, o tentativo di dialogare, all’interno della Moschea in senso piuttosto generale.
La Moschea è il luogo del pensiero musulmano nella sua integrità. Colpire una Moschea vuol dire colpire un Pensiero e quindi una cultura.
Ciò dimostra la disarticolazione di un mondo che sembrava un monolito e molti considerano la realtà Islamica ancora, se pur nelle sue diverse interpretazioni, un compatto modello di “razionalità”. Così non è.
La strategia stragista (che è guerra vera e propria) di Tunisi e  ora nuovamente nello Yemen è la contrapposizione di una visione che intreccia un dominio geopolitico e una potenza territoriale religiosa ed economica. Il mondo Musulmano va ormai riconsiderato partendo dalle radici e dalle eredità geografiche.
Ma si pongono alcuni problemi. C’è un Islam che si contrappone negli Orienti e sul territorio delle Moschee. C’è un Islam che invade l’Occidente e punta a distruggere le Chiese.
La complessità del fenomeno si porta dentro la storia dell’identità Ottomana ma la cultura Ottomana si è sempre presentata con intrecci di processi che hanno interessato, come centralità l’Area del Mediterraneo, ma ha, potenzialmente, inciso un solco drammatico nella imposizione di una religione che è diventata cultura e non riguarda soltanto la fede.
L’altro fenomeno interessa l’esplosione del kamikaze. Non una strategia del terrore, ma una vera guerra tra le diverse “etnie” islamiche in Oriente e nei diversi assetti arabi e una guerra in un Occidente completamente allo sbando.
Insomma siamo in guerra!
Da Tunisi allo Yemen si scava nella storia e nel “pensiero” delle eredità di questi popoli.
Comunque, colpire le Moschee, in Yemen, è una guerra di potenza tra un patto religioso e un strategia militare. Partiamo ora da qui. Una guerra tra etnie all’interno della “logica” musulmana. Una guerra di potenza contro gli Occidenti.
di Pierfranco Bruni PER RADIOPIAZZA NEWS

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *