Napoli, il giorno 21 aprile 2015 alle ore 17,30, presso la Libreria Berisio, via Port’Alba 28/29, si è svolta la presentazione del libro: “Viaggio alla scoperta dei Cieli e della Terra” di Ernesto Santoro.

Relatori dell’evento: Alessandra Ottieri, ricercatrice presso l’Università Orientale di Napoli e Antonio Martire, docente di Scienze presso il Liceo Casanova di Napoli.
Il volume tratta della terra e dell’universo e si rivolge a tutti coloro che sono affascinati dai fenomeni naturali e che, non accontentandosi di attribuirli al caso, vogliono saperne di più, attingendo alla conoscenza di figure eminenti della scienza.

Durante la lettura, si ha la sensazione di essere accompagnati con mano, alla scoperta dei fenomeni naturali, spiegati in maniera chiara e semplice, il tutto senza nulla togliere al rigore scientifico in cui è stato redatto il libro. Insomma, un vero e proprio testo di divulgazione scientifica, che ci aiuta a compire un nuovo passo nella comprensione del mondo in cui viviamo.

Sul piano empirico, questo libro presenta alcune importanti osservazioni compiute dal satellite GOCE, che hanno consentito di disegnare la mappa del nostro pianeta sulla base della forza di gravità.

Tra gli argomenti trattati nel volume, anche alcuni quesiti sull’esistenza di un Creatore.
Il responso del pubblico all’iniziativa dello scrittore è stata favorevole e non a caso, sono state vendute in loco diverse copie del libro; dati soddisfacenti per Ernesto Santoro, “vista la crisi attuale nella quale versa il mondo dell’editoria”.

Numerose sono state le domande rivolte all’autore nel corso della presentazione della sua opera, con un particolare interesse verso il primo capitolo riguardante l’Universo.
Intervista ad Ernesto Santoro

Come è nata la tua passione per la scrittura?
La mia passione per la scrittura è nata fin dall’età di 5 anni, quando ero in prima elementare e scrissi una breve storia di fantascienza. Da allora non ho più scritto nulla; è come se avessi avuto un blocco che mi ha accompagnato per tutta la vita.
In tarda età, poi, ho deciso di mollare il freno che mi teneva legato e lo scorso anno ho pubblicato una raccolta di frasi e di massime dal titolo “Messaggi di Guarigione”, che hanno come obiettivo il benessere fisico e mentale.
Nel 2015 ho cambiato genere e mi sono rivolto alla divulgazione scientifica.

Da cosa è scaturito l’interesse per questo argomento e cosa ti ha portato a scriverci un libro?
L’interesse per questo argomento è nato fin dall’infanzia, quando mio padre mi regalò il piccolo chimico. Da allora ho iniziato ad amare tutte le materie scientifiche.
La motivazione, che mi ha spinto a scrivere un libro del genere, è stata il desiderio di comunicare agli altri la mia passione per le scienze.

Qual è la tua ispirazione?
La mia ispirazione sono i miei alunni. Loro, per me, sono come una sorta di pungolo che mi stimola a cercare ogni giorno nuove strategie per motivare le loro menti.

Cosa significa per te il termine “Scienza”?
Per me la parola “Scienza” significa impegno, rigore, risposte certe ai mille quesiti che mi pongo ogni giorno.

Cosa vuoi comunicare ai tuoi lettori attraverso questo libro?
Vorrei comunicare l’entusiasmo e la passione per le meraviglie del mondo che ci circonda.

Progetti futuri?
Penso ad un libro di divulgazione di biologia; ma è un progetto che, per ora, è ancora prematuro.

Ernesto Santoro: cenni di biografia

Ernesto Santoro nasce a Napoli da madre napoletana e padre pugliese. Si laurea in Scienze Biologiche ed è assunto da una nota Azienda Diagnostica con l’incarico di “Application Specialist”. In seguito, si abilita all’insegnamento e, attualmente, è docente di Scienze in un Istituto d’Istruzione Superiore di Napoli. Fin da piccolo, ha mostrato una grande passione per le scienze e per la letteratura, riuscendo a fondere due aspetti apparentemente così diversi. In ogni suo scritto c’è sempre l’entusiamo, la passione e la meraviglia del bambino che scopre il mondo.

Erika Sito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *