Rassegna Teatrale di Saviano: la Compagnia “Rosso Vesuvio” in scena con “Ninni, Nenne, Nonni e … Nonne”
Mauro Romano
Il nuovo appuntamento con la rassegna teatrale di Saviano, Città del Carnevale – memorial Carmine Mensorio, è previsto per domenica 15 gennaio 2017 a partire dalle ore 18,00 presso il teatro/auditorium di via Falcone e Borsellino, con la messa in scena da parte della compagnia locale “Rosso Vesuvio”, dell’opera “Ninni, Nenne, Nonni e … Nonne”, spettacolo ideato e diretto da N. Licenziato. Abbiamo trovato le note della regia così esaurienti ed esplicative che le riportiamo fedelmente e per intero, al fine di offrire allo spettatore che volesse intervenire, un gustoso “antipasto” su ciò che il gruppo savianese rappresenterà.
<<Il nome è stato fortemente voluto dai giovanissimi e condiviso convintamente dagli adulti. Vesuvio: Il monte/vulcano che ci rappresenta nel bene e nel male. Rosso: Il colore terribile dell’inferno, ma anche caldo delle passioni più forti e veraci. Entrambi a figurare gli estremi. In questa compagnia si “ammenestano” esperienze ed inesperienza, pacatezza ed irrequietezza, saggezza e istintività … mazza e panella. I componenti hanno un’età che parte dai tre del più piccolo per arrivare ai circa 60 anni del più adulto. “Ninni, Nenne, Nonni e … Nonne” Giovani e meno giovani/Maschi e femmine Paraustielli (Riflessioni?) in musica. L’opera (volutamente con la “o” piccola), è nata e cresciuta giorno dopo giorno con la frequentazione, con la collaborazione di tutti e il confronto delle capacità, delle tendenze e delle preferenze di tutti, indistintamente. E’ la rappresentazione di ciò che è, ma non dovrebbe essere e ciò che dovrebbe essere, ma non è! Sembra un nonsense, ma non lo è! E’ un invito al dialogo, all’accorciare le naturali distanze tra le generazioni. Distanze che nella verità non esistono. I ricordi, vengono utilizzati per dimostrare che, nell’unione di intenti, il vecchio ed il nuovo NON esistono. “Se gioventù sapesse … Se vecchiaia potesse … (cit. H. E.)”. Lo spettacolo, con l’entusiasmo, la gioia ed i virtuosismi, ha l’obiettivo di infiammare ed entusiasmare gli spettatori, ma anche di stimolare il pensiero, la riflessione: ‘o pesce fete dà capa: “I giovani saranno migliori degli adulti, se gli adulti sapranno essere migliori dei propri genitori (cit. D.S.P.)”. Anche se il testo, e lo svolgersi della sceneggiatura, farà emergere qualche personaggio di più rispetto ad altri, sul palco non ci sarà la prima donna, o il capocomico, o il solista. Tutti insieme protagonisti, ognuno con la dignità del proprio ruolo, così come deve essere un’unica grande ed affiatatissima società/famiglia. Il condominio a fare da cornice allo svolgersi di un fine settimana sulla terrazza dei nonni. A chi vuole onorarci della presenza, diciamo che potranno dire (inconfutabilmente) agli amici ed alle future generazioni: “… Il 15 gennaio 2017, sono stato all’Auditorium di Saviano ed ho assistito alla prima mondiale dell’opera “Ninni, Nenne, Nonni e Nonne …”. Con ironia e ottimismo, buon divertimento!>>
Interpreti in ordine inverso di apparizione su questa terra:
INTERPRETI RUOLO
1 Fedele Nicolò | Nipotino – ha le “jorde” ed è tammurraro |
2 Simona Di Laora | Nipotina – la femminuccia dolce, bella con le “jorde” |
3 Gennaro Catapano | Nipotino – Leader dei “jordisti” |
4 Cecilia Di Laora | Nipote – Violino e voce |
5 Pasqualina Catapano | Nipote – Chitarra e voce |
6 Luca Ruggiero | Nipote – Clarinetto e voce |
7 Maria Stella Scala | Nipote – Addetta al vino e all’acqua |
8 Silvio De Simone | Nipote – Tammorra e voce |
9 Carmine Molaro | Cumpariello – Percussioni e voce |
10 Silvana Piccolo | Figlia – Mamma dei “jordisti”, voce e ballo |
11 Rosa Catalano | Nonna dolce – Padrona di casa e voce |
12 Stefano Salvadore | Cumpariello – Sax, ciaramella e voce |
13 Rossella Guerra | Cummarella – Voce e ballo |
14 Patrizio De Simone | Nonno burbero – Voce, parafulmine e faro |
15 Raffaella Dioguardi | Cummarella – Voce e ballo |
16 Silvana Di Tullio | Cummarella – Voce e ballo |
17 Saverio Dioguardi | Cumpariello – Chitarra e voce |
18 Filippo Marotta | Cumpariello – Fisarmonica e voce |