Ravello (Sa) – Andrà in scena il 14 Luglio alle ore 21,00 presso il Complesso monumentale SS. Annunziata di Ravello per la “Società dei Concerti” di Ravello (SA), il concerto de “LA VERDI Saxophone Quartet” con Raffaele Maisano al pianoforte. Il quartetto, nato dall’esperienza artistica condivisa nell’ambito dell’Orchestra Sinfonica “G.Verdi” di Milano, è formato da ROBERTO GENOVA (sassofono soprano), SILVIO ROSSOMANDO (sassofono contralto), MATTEO TAMBURLIN (sassofono tenore), MARIA CECILIA ZANINELLI (sassofono baritono). Il programma della serata inizierà con l’esecuzione di una selezione di brani tratti da “West Side Story” di L. Bernstein (1918-1990) per quartetto di sassofoni. A seguire le due composizioni di G. Gershwin (1898-1937), la celeberrima “Rapsodia in Blue” e il “Concerto in FA”, scritto originariamente per pianoforte e orchestra e trascritto per l’organico del quartetto di sassofoni da Raffaele Maisano. I musicisti in questione hanno collaborato e continuano a farlo, con le più importanti orchestre dei teatri italiani e non solo. Raffaele Maisano, ha tenuto concerti nei maggiori centri musicali europei (Salisburgo, Parigi, Vienna, Milano, Napoli, Roma, Barcellona, Valencia) e per importanti festival quali Salzburger Schlosskonzerte, Festival Monteverdi di Bruxelles, Festival Pianistico di Stresa, Società dei Concerti di Ravello, Società dei Concerti di Gorizia, NolaFestival, San Giacomo Festival di Bologna ed altri ancora. Roberto Genova, a partire dal suo debutto a diciotto anni con la Verdi di Milano sotto la guida di Riccardo Chailly, si è esibito in oltre cento concerti con diverse orchestre sinfoniche sotto la direzione di importanti direttori tra i quali Gianandrea Noseda, Gianluigi Gelmetti, Reinbert de Leeuw, Zhang Xian e Pinchas Steinberg. Silvio Rossomando, ha svolto concerti presso l’Auditorium “G. Verdi di Milano, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Comunale di Pistoia, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Comunale di Lecco. Inoltre, esegue ed incide in prima assoluta, musiche di Nino Rota, Giuseppe De Rosa e Nicola Campogrande. Matteo Tamburlin, ha fatto parte dell’orchestra del “Laboratorio Toscano per la Lirica” e dell’orchestra sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano. Numerose le attività della scuola, in poco tempo affermatasi come una delle realtà più interessanti del territorio aretino grazie all’ampia offerta didattica e all’alta qualità e formazione degli insegnanti. Maria Cecilia Zaninelli, ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica G.Verdi di Milano in occasione del concerto conclusivo del Festival dei due Mondi di Spoleto nell’estate 2010 e nella Stagione Sinfonica 2010/2011 partecipando ad importanti produzioni con direttori e solisti di fama internazionale (X.Zhang, W.Marshall, D.Matheuz, M.Frost). Per info circa l’evento, contattare il numero di seguito: 089 8424082. Ci auguriamo che l’iniziativa, di forte spessore culturale, possa avere seguito nei prossimi anni.
A cura di Antonio Franzese