Il 18 maggio sarà una data fondamentale per la ripresa della nostra
città di tutto il territorio campano e della Nazione. Sara un momento
particolarmente delicato,bisogna avere la massima attenzione alla
sicurezza dei cittadini, degli operatori commerciali e di chi si
recherà dopo più di due mesi chiuso in casa e verificare, con le poche
finanze rimaste, la possibilità di fare acquisti. L’epidemia da
coronavirus ha comportato non solo una grave crisi sanitaria ma anche
una crisi economico-finanziaria di vaste proporzioni con code che si
trascineranno nei prossimi mesi. La crisi in atto ha generato un clima
di allarme non solo sulle carenze sanitarie, ma anche sul rischio che
criminalità organizzata e delinquenza comune possano trarre profitto e
lucrare sia dal’impoverimento e dallo stato di necessità che ha
colpito cittadini e mondo dell’impresa, sia dal’appropriazione e
distrazione delle risorse pubbliche che lo Stato intende erogare per
far fronte alle carenze di liquidità e per far ripartire l’economia,
perché il disagio sociale non riguarderà solo il Sud Italia, ma
rischia di essere un problema nazionale. Ovviamente, al Sud l’indice
di povertà è più alto, ma ci sono anche più stipendi fissi e più
redditi di cittadinanza. Come hanno già evidenziato dalla
magistratura, che la criminalità organizzata si può radicare ancora
più di quanto già non lo sia nel contesto economico e sociale. Le
crisi economiche come quelle pandemiche, pur di natura esogena,
possono dar vita a stress endogeni di ordine sociale, economico,
politico, giudiziario, finanziario.  Con queste motivazioni si è
chiesto al Prefetto di convocare il tavolo per l’ordine e la sicurezza
pubblica, per aumentare i controlli a Napoli nella intera Regione.
Cosi questa mattina, gli esponenti del Partito di Giorgia MELONI,
Fratelli d’Italia, Alfredo Catapano, Responsabile Provinciale
Dipartimento Commercio e PMI, Rosario Lopa, Nello Savoia e Roberto
Della Ragione. Purtroppo molte persone sono da più di tre mesi senza
alcun reddito per la quarantena e per le lacune di proposizione e
gestione amministrativa, del Governo, per cui presi dalla disperazione
potrebbero dover ricorrere a metodi estremi e finanche illegali per
garantirsi un reddito. A questi si aggiunge il grandissimo problema
delle persone scarcerate per l’emergenza covid-19 e per
l’inadeguatezza delle misure messe in campo dal titolare della
Giustizia.  Chiediamo, che sua Eccellenza il Prefetto di Napoli, di
mettere in campo tutte le iniziative necessarie, per sensibilizzare,
il Sindaco della Città Metropolitana, il Presidente della Regione e i
rappresentanti delle forze dell’ordine, per esercitare ogni azione
possibile al contrasto di azioni ed episodi di micro e macro
criminalità ai danni degli operatori del commercio, lavoratori,
anziani e tutti i cittadini,che già sono stremati da più di due mesi
di chiusura e non potrebbero reggere anche a episodi del genere. La
Sicurezza ha lo scopo di garantire l’ordine sociale in tutti i settori
di vita della Nazione.  Cosi ha concluso il Rappresentante della
Destra Sociale,Rosario Lopa.

CON VIVA PREGHIERA DI CORTESE PUBBLICAZIONE E NOTIZIA. GRAZIE

foto-lopa-catapano.jpgfoto-lopa-catapano.jpg~71 KBVisualizza Download

95807189_3179338825462515_2946682301922148352_n.jpg95807189_3179338825462515_2946682301922148352_n.jpg~51 KBVisualizza Download