Ho avuto, nel corso di questi mesi, moltissime richieste di titoli di dischi e loro possibile utilizzo in pratica di musicanimazione e musicoterapia. Ecco una prima guida che comprende brani per diverse possibili applicazioni, ben ribadendo che in musicanimazione e musicoterapia non esiste un protocollo d’intervento fisso. Sperando di aver, almeno in parte esaudito le numerosissime richieste, è mia intenzione, preparare una seconda lista nei prossimi tempi. Qualora dovessero sorgere difficoltà per l’individuazione dei dischi, autori o altro, scrivetemi pure e farò in modo di agevolare al massimo la vostra ricerca. Buon lavoro
SEZIONE:1 MUSICA DAI PRIMI MESI AI PRIMI ANNI DELL’INFANZIA. MUSICA INCANTATA.
Brano N. 1 – Aria sulla 4a corda J.S. Bach: durata 4,52”
In questo speciale arrangiamento prevalgono effetti sonori di acqua e di aria. Questo brano presenta le caratteristiche emozionali della fascinazione e dello stupore. E’ molto importante alimentare nei primi anni “Lo stupore verso la vita”.
Brano N. 2 – Il valzer dei fiori P.Tchaikovski: durata 6,17”
Il valzer di fiori in un magnifico arrangiamento in cui emergono anche suoni naturali (uccelli). In questo brano è significativo lievemente il ritmo scandito dal suono dei piatti e dal disegno musicale che descrive arrotondate oscillazioni sonore. L’utilizzio potrebbe essere indicato per momenti di risveglio e/o di dinamizzazione della sfera volitiva in semplici giochi psicomotori.
Brano N. 3 Il ruscello nel bosco: durata 5,15”
Suoni naturali per destare curiosità e stimolare l’immaginazione. Le attuali condizioni di vita, difficilmente consentono ai nostri bambini di stare a contatto con la natura, i suoi suoni, le sue atmosfere. In mancanza di una casa in campagna, è comunque utile evocare atmosfere campestri. L’ascolto di questo brano può essere anche impiegato prima e/o durante una sessione di disegno o di racconti in tema naturale.
Brano N. 4
Morning Grieg: durata 4,02”
La fascinazione di questo brano in cui emergono suoni d’aria crea immediatamente la condizione ideale per esercizi di rilassamento e momenti di tenerezza da esprimere anche con coccole e carezze. E’questo un brano che facilita il sonno ed il sogno.
Brano N.5 – Primavera dalle quattro stagioni Vivaldi: durata 2,27”
Questo brano evoca la germogliazione e la riattivazione che si manifesta in primavera. In egual modo possiamo far visualizzare immagini di grande vitalità quali quelle naturali di fiori, di zampilli d’acqua, di voli d’uccelli, di cieli azzurri e batuffoli di bianche nuvole. Possiamo inventare giochi mimici per emulare la forza, la vitalità, la gioia della natura in primavera
SEZIONE: 2 MUSICA PER RILASSARSI E LASCIARE LIBERA L’IMMAGINAZIONE
I suoni e le musiche di questa sezione possono aiutarci a raggiungere momenti di profondo rilassamento e benessere psicofisico. Allentando la morsa dei pensieri, creano la condizione ideale per favorire un’attivazione del sentire e del sentire profondo. In tale situazione è facilmente intuibile che è possibile raggiungere uno stato di rilassamento sognante che ci porta alle soglie del sonno e fino a farci, probabilmente, addormentare. Per questo è consigliabile ascoltare queste musiche in una situazione di silenzio ambientale e riposo fisico. Il volume non dovrà essere troppo alto. Si sconsiglia l’uso di cuffie in quanto creerebbero, comunque, un elemento di disturbo al corpo che, invece, deve potersi rilassare completamente. Utilissima l’applicazione di qualche semplice tecnica di rilassamento corporeo prima dell’ascolto.
Brano N.6 – First Touch kostia: durata 2,21”
Brano N. 7 – Secret Garden Kostia:durata 4,38”
Questi due brani, da ascoltare, se si preferisce, in successione, per la loro dolcezza, possono predisporre ad una situazione di rilassamento che potrà essere meglio rafforzata dal brano che segue. L’ascolto di questi due brani può riuscire molto gradito a qualsiasi età. Per la sua natura di musica d’acqua sortisce, facilmente, stati di commozione legati a ricordi infantili o ad evocazioni di natura nostalgica. Possiamo immaginarne l’applicazione anche per l’utilizzo in musica d’ascolto prenatale.
Brano N. 8 REIKI: durata 10 minuti
Suoni naturali missati a note lievi ma profondamente incisive. E’ questo il primo brano che ci aiuterà a rilassarci profondamente e, nel contempo, ci aiuterà anche a liberare l’immaginazione
Ascoltando questo brano in situazione di riposo (occhi chiusi, distesi, ambiente protetto) possiamo immaginarci tra scenari naturali o semplicemente attendere che le immagini fluiscano spontaneamente. Se stiamo guidando una seduta di rilassamento sarà nostro compito indurre in primo momento uno stato di profondo rilassamento fisico e mentale e successivamente scegliere se guidare il nostro assistito/a verso scene di natura o evocare vissuti, ricordi, contenuti dapprima studiati e preparati. REIKI è un brano di grandissima efficacia terapeutica, ne raccomando l’uso anche per cicliche sedute con bambini iperattivi. Da utilizzare anche per azioni arteterapeutiche.
Brano N. 9 Dolphin’s Cathedral : durata 12,49”
Si continua con la sessione dedicata alle musiche per il rilassamento profondo con questo brano particolarmente adatto per le tecniche d’ascolto prenatale. Nei bambini, nei giovani e negli adulti così come negli anziani, questi suoni possono favorire regressioni mentali ed emozionali. Per questo motivo il brano in oggetto è da utilizzare in una situazione d’ascolto altamente protetta. Dobbiamo essere sicuri di non avere improvvise interferenze acustiche e luminose. Dobbiamo mantenere una continua vigilanza sui nostri assistiti e partecipare con tutto il calore e l’amore possibile agli stati emozionali che possono accendersi. Sulle note di questo brano, non sarà difficile osservare soggetti che assumeranno la tipica posizione fetale…alcuni potranno portare un dito alle labbra per ciucciarselo e facilmente appariranno lacrime a rigare qualche volto. Da utilizzare anche per azioni arteterapeutiche
Brano N. 10 Suggestioni Musicali: durata 18,13”
Con questa esecuzione, andiamo in un ambito molto particolare, dove i suoni non rispettano più disegni melodici ed armonici ma sono stati studiati e testati per offrire la possibilità di raggiungere profondi stati di quiete mentale (sincronizzazione dell’attività dei due emisferi) e notevole distensione fisica. I suoni di questo brano vanno rigorosamente ascoltati in situazioni dedicate al rilassamento o ad azioni arteterapeutiche. Può essere molto pericoloso ascoltare questi suoni durante la guida di un autoveicolo o in qualsiasi situazione che richieda massima attenzione e concentrazione.
SEZIONE: 3 MUSICA RIATTIVANTE L’UMORE E VOLONTÀ
BRANO N.11 RITMI: DURATA 7,25”
L’utilizzo di questo brano ci orienta verso passi di musicanimazione attiva. I partecipanti possono seguire il ritmo con il battere delle mani, dei piedi o con qualsiasi altra modalità estemporanea. Si avvera così un esercizio per riattivare il volere in accordo con il sentire. ATTENZIONE: i suoni delle percussioni possono creare situazioni di disagio e/o disturbo mentale e/o emozionale o addirittura della sfera volitiva, in questo caso, l’azione musicoanimativa entra nell’ambito di competenza del musicoterapeuta. E’ consigliabile, quindi, fare brevi test di ascolto e di osservazione delle reazioni individuali. L’esercizoo di musica attiva con i ritmi tende a far scricare tensioni ed armonizzare l’attività corale del gruppo.
Brano N.12 W. A. Mozart Sinfonia N. 40: durata 4, 28”
Stupenda esecuzione in arrangiamento new age. Potente stimolatore del Buon umore. Indicatissimo in qualsiasi fascia compresa tra i 5/6 ed i 100 anni e più. L’ascolto di questo brano può essere fatto con diverse modalità. Ad occhi chiusi, danzando, disegnando, giocando….il risultato è certo. ATTENZIONE: L’ascolto ripetuto e continuo può creare dipendenza.
Brano N. 13 L. Perini Ouverture: durata 1, 26” + 14 W.A. Mozart Adagio dal concerto per clarinetto: durata 4,41”
La fusione di due brani. Siamo sempre nella sfera della riattivazione dell’umore e della stimolazione della volontà attraverso un’azione di apertura del sentire. Valgono le stesse modalità ed avvertenze indicate per il brano
Brano N. 1 John Williams The Olimpic Spirit: durata 4,06
Siamo sempre nella sfera della riattivazione dell’umore e della stimolazione della volontà attraverso un’azione di apertura del sentire con, in più, una forte stimolazione emozionale che può far presa su sentimenti di competitività. Valgono le stesse modalità ed avvertenze indicate per il brano 12
Brano N. 2 John Williams Summon the Heroes: durata 6,17”
Siamo sempre nella sfera della riattivazione dell’umore e della stimolazione della volontà attraverso un’azione di apertura del sentire con, in più, una forte stimolazione emozionale che può far presa su sentimenti cooperazione di gruppo. Valgono le stesse modalità ed avvertenze indicate per il brano 12
SEZIONE: 4 MUSICA RICHIAMANTE LIBERTÀ INTERIORE, GIOIA, CAPACITÀ DI GUARDARSI, AUTOSTIMARSI, SAPERSI MIGLIORE
Con questa sezione musicale, penetriamo in un ambito operativo ben più impegnativo. Le musiche che ascolterete possono animare, stimolare, attivare in maniera anche molto potente stati d’animo, ricordi, associazioni d’ immagini i cui contenuti non sempre fanno parte della nostra storia individuale ma, sovente, attingono anche al mondo delle immagini archetipiche. Tale premessa, vuole essere, naturalmente, un’esortazione a procedere con la cautela di sempre nell’utilizzo di queste musiche, specie se in una situazione di rilassamento e rilassamento profondo.
BRANO N. 3 DAVID ARKENSTONE YOSEMITE: DURATA 5,34”
Entriamo in un meraviglioso ambito ai limiti tra musicoanimazione e musicoterapia. La musica evocatrice sortisce grandiosi effetti sul pensare e sentire. Sentimenti, sensazioni, impressioni di liberazione, di attivazione e di libertà s’innescano facilmente. Con le musiche di questa sezione possiamo intraprendere, (sempre con prudenza) magnifici percorsi di visualizzazioni libere e/o guidate
BRANO N. 4 AIDA: MARCIA TRIONFALE: G. VERDI DURATA: 3,20
Brano solare, allegro, riattivante. I suoni di alta regalità di questo brano, pare rivogliano dare o ridare dignità emozionale a chi li ascolta.
Brano N. 5 Vospiel Richard Wagner. Durata 4,30”
La musica dell’anima che lotta per liberarsi dalle acque torbide di un sentire bloccato dalle ripercussioni di un piano mentale che non riesce ad oggettivare se stesso. Musica magica, potente, liberatoria del sentire.
Brano N. 6 Patrik Ball Morgan Magan durata: 3,38”
Arpa Celtica: musica di aria e/o di acqua. I suoni cristallini di questa musica ci aprono a sensazioni e impressioni di fresca naturalità
SEZIONE: 5 Musica Evocativa
Brano N. 7 -8 – Intr& Prelude How the west Was Lost: durata 5,00
Sacred Spirit Canti degli Indiani d’America: musica dalla forza dirompente per gli animi più sensibili. Musica evocativa, sciamanica, alterante gli stati di coscienza.
Brano N. 9 Ya –Na –Hana Celebrate wild rice durata: 7,05”
Sacred Spirit Canti degli Indiani d’America: musica dalla forza dirompente per gli animi più sensibili. Musica evocativa, sciamanica, alterante gli stati di coscienza
Brano N. 10 Synphony N. 5 – Allegro con brio Beethoven: durata 6,52”Il primo movimento della quinta sinfonia, una musica che può essere accettata subito o radicalmente rifiutata. L’impatto con i suoni, l’andamento, l’intensità del disegno musicale è fortissima. Musica di fuoco, accende la volontà che se mal controllata può aprire le porte a pulsioni anche distruttive.
Brano N.11 Ave Maria F. Schubert durata 4,59”
Questo brano può essere utilisssimo nel lavoro di evocazioni cromatiche o nell’esercizio della proiezione di luce bianca. Agisce fortemente sul piano emozionale, sciogliendo resistenze e tensioni.
Brano N.12 Hallelujah G.F.Handel durata 3,39”
Il sentire, il pensare, il volere vengono presi in un vortice che eleva verso l’alto. Per attimi si può sperimentare il tutta la sua potenza, il potere di guarigione della musica nella sua triplice azione contemporane a sulle tre facoltà
.
Ho avuto, nel corso di questi mesi, moltissime richieste di titoli di dischi e loro possibile utilizzo in pratica di musicanimazione e musicoterapia. Ecco una prima guida che comprende brani per diverse possibili applicazioni, ben ribadendo che in musicanimazione e musicoterapia non esiste un protocollo d’intervento fisso. Sperando di aver, almeno in parte esaudito le numerosissime richieste, è mia intenzione, preparare una seconda lista nei prossimi tempi. Qualora dovessero sorgere difficoltà per l’individuazione dei dischi, autori o altro, scrivetemi pure e farò in modo di agevolare al massimo la vostra ricerca. Buon lavoro
SEZIONE:1 MUSICA DAI PRIMI MESI AI PRIMI ANNI DELL’INFANZIA. MUSICA INCANTATA.
Brano N. 1 – Aria sulla 4a corda J.S. Bach: durata 4,52”
In questo speciale arrangiamento prevalgono effetti sonori di acqua e di aria. Questo brano presenta le caratteristiche emozionali della fascinazione e dello stupore. E’ molto importante alimentare nei primi anni “Lo stupore verso la vita”.
Brano N. 2 – Il valzer dei fiori P.Tchaikovski: durata 6,17”
Il valzer di fiori in un magnifico arrangiamento in cui emergono anche suoni naturali (uccelli). In questo brano è significativo lievemente il ritmo scandito dal suono dei piatti e dal disegno musicale che descrive arrotondate oscillazioni sonore. L’utilizzio potrebbe essere indicato per momenti di risveglio e/o di dinamizzazione della sfera volitiva in semplici giochi psicomotori.
Brano N. 3 Il ruscello nel bosco: durata 5,15”
Suoni naturali per destare curiosità e stimolare l’immaginazione. Le attuali condizioni di vita, difficilmente consentono ai nostri bambini di stare a contatto con la natura, i suoi suoni, le sue atmosfere. In mancanza di una casa in campagna, è comunque utile evocare atmosfere campestri. L’ascolto di questo brano può essere anche impiegato prima e/o durante una sessione di disegno o di racconti in tema naturale.
Brano N. 4
Morning Grieg: durata 4,02”
La fascinazione di questo brano in cui emergono suoni d’aria crea immediatamente la condizione ideale per esercizi di rilassamento e momenti di tenerezza da esprimere anche con coccole e carezze. E’questo un brano che facilita il sonno ed il sogno.
Brano N.5 – Primavera dalle quattro stagioni Vivaldi: durata 2,27”
Questo brano evoca la germogliazione e la riattivazione che si manifesta in primavera. In egual modo possiamo far visualizzare immagini di grande vitalità quali quelle naturali di fiori, di zampilli d’acqua, di voli d’uccelli, di cieli azzurri e batuffoli di bianche nuvole. Possiamo inventare giochi mimici per emulare la forza, la vitalità, la gioia della natura in primavera
SEZIONE: 2 MUSICA PER RILASSARSI E LASCIARE LIBERA L’IMMAGINAZIONE
I suoni e le musiche di questa sezione possono aiutarci a raggiungere momenti di profondo rilassamento e benessere psicofisico. Allentando la morsa dei pensieri, creano la condizione ideale per favorire un’attivazione del sentire e del sentire profondo. In tale situazione è facilmente intuibile che è possibile raggiungere uno stato di rilassamento sognante che ci porta alle soglie del sonno e fino a farci, probabilmente, addormentare. Per questo è consigliabile ascoltare queste musiche in una situazione di silenzio ambientale e riposo fisico. Il volume non dovrà essere troppo alto. Si sconsiglia l’uso di cuffie in quanto creerebbero, comunque, un elemento di disturbo al corpo che, invece, deve potersi rilassare completamente. Utilissima l’applicazione di qualche semplice tecnica di rilassamento corporeo prima dell’ascolto.
Brano N.6 – First Touch kostia: durata 2,21”
Brano N. 7 – Secret Garden Kostia:durata 4,38”
Questi due brani, da ascoltare, se si preferisce, in successione, per la loro dolcezza, possono predisporre ad una situazione di rilassamento che potrà essere meglio rafforzata dal brano che segue. L’ascolto di questi due brani può riuscire molto gradito a qualsiasi età. Per la sua natura di musica d’acqua sortisce, facilmente, stati di commozione legati a ricordi infantili o ad evocazioni di natura nostalgica. Possiamo immaginarne l’applicazione anche per l’utilizzo in musica d’ascolto prenatale.
Brano N. 8 REIKI: durata 10 minuti
Suoni naturali missati a note lievi ma profondamente incisive. E’ questo il primo brano che ci aiuterà a rilassarci profondamente e, nel contempo, ci aiuterà anche a liberare l’immaginazione
Ascoltando questo brano in situazione di riposo (occhi chiusi, distesi, ambiente protetto) possiamo immaginarci tra scenari naturali o semplicemente attendere che le immagini fluiscano spontaneamente. Se stiamo guidando una seduta di rilassamento sarà nostro compito indurre in primo momento uno stato di profondo rilassamento fisico e mentale e successivamente scegliere se guidare il nostro assistito/a verso scene di natura o evocare vissuti, ricordi, contenuti dapprima studiati e preparati. REIKI è un brano di grandissima efficacia terapeutica, ne raccomando l’uso anche per cicliche sedute con bambini iperattivi. Da utilizzare anche per azioni arteterapeutiche.
Brano N. 9 Dolphin’s Cathedral : durata 12,49”
Si continua con la sessione dedicata alle musiche per il rilassamento profondo con questo brano particolarmente adatto per le tecniche d’ascolto prenatale. Nei bambini, nei giovani e negli adulti così come negli anziani, questi suoni possono favorire regressioni mentali ed emozionali. Per questo motivo il brano in oggetto è da utilizzare in una situazione d’ascolto altamente protetta. Dobbiamo essere sicuri di non avere improvvise interferenze acustiche e luminose. Dobbiamo mantenere una continua vigilanza sui nostri assistiti e partecipare con tutto il calore e l’amore possibile agli stati emozionali che possono accendersi. Sulle note di questo brano, non sarà difficile osservare soggetti che assumeranno la tipica posizione fetale…alcuni potranno portare un dito alle labbra per ciucciarselo e facilmente appariranno lacrime a rigare qualche volto. Da utilizzare anche per azioni arteterapeutiche
Brano N. 10 Suggestioni Musicali: durata 18,13”
Con questa esecuzione, andiamo in un ambito molto particolare, dove i suoni non rispettano più disegni melodici ed armonici ma sono stati studiati e testati per offrire la possibilità di raggiungere profondi stati di quiete mentale (sincronizzazione dell’attività dei due emisferi) e notevole distensione fisica. I suoni di questo brano vanno rigorosamente ascoltati in situazioni dedicate al rilassamento o ad azioni arteterapeutiche. Può essere molto pericoloso ascoltare questi suoni durante la guida di un autoveicolo o in qualsiasi situazione che richieda massima attenzione e concentrazione.
SEZIONE: 3 MUSICA RIATTIVANTE L’UMORE E VOLONTÀ
BRANO N.11 RITMI: DURATA 7,25”
L’utilizzo di questo brano ci orienta verso passi di musicanimazione attiva. I partecipanti possono seguire il ritmo con il battere delle mani, dei piedi o con qualsiasi altra modalità estemporanea. Si avvera così un esercizio per riattivare il volere in accordo con il sentire. ATTENZIONE: i suoni delle percussioni possono creare situazioni di disagio e/o disturbo mentale e/o emozionale o addirittura della sfera volitiva, in questo caso, l’azione musicoanimativa entra nell’ambito di competenza del musicoterapeuta. E’ consigliabile, quindi, fare brevi test di ascolto e di osservazione delle reazioni individuali. L’esercizoo di musica attiva con i ritmi tende a far scricare tensioni ed armonizzare l’attività corale del gruppo.
Brano N.12 W. A. Mozart Sinfonia N. 40: durata 4, 28”
Stupenda esecuzione in arrangiamento new age. Potente stimolatore del Buon umore. Indicatissimo in qualsiasi fascia compresa tra i 5/6 ed i 100 anni e più. L’ascolto di questo brano può essere fatto con diverse modalità. Ad occhi chiusi, danzando, disegnando, giocando….il risultato è certo. ATTENZIONE: L’ascolto ripetuto e continuo può creare dipendenza.
Brano N. 13 L. Perini Ouverture: durata 1, 26” + 14 W.A. Mozart Adagio dal concerto per clarinetto: durata 4,41”
La fusione di due brani. Siamo sempre nella sfera della riattivazione dell’umore e della stimolazione della volontà attraverso un’azione di apertura del sentire. Valgono le stesse modalità ed avvertenze indicate per il brano
Brano N. 1 John Williams The Olimpic Spirit: durata 4,06
Siamo sempre nella sfera della riattivazione dell’umore e della stimolazione della volontà attraverso un’azione di apertura del sentire con, in più, una forte stimolazione emozionale che può far presa su sentimenti di competitività. Valgono le stesse modalità ed avvertenze indicate per il brano 12
Brano N. 2 John Williams Summon the Heroes: durata 6,17”
Siamo sempre nella sfera della riattivazione dell’umore e della stimolazione della volontà attraverso un’azione di apertura del sentire con, in più, una forte stimolazione emozionale che può far presa su sentimenti cooperazione di gruppo. Valgono le stesse modalità ed avvertenze indicate per il brano 12
SEZIONE: 4 MUSICA RICHIAMANTE LIBERTÀ INTERIORE, GIOIA, CAPACITÀ DI GUARDARSI, AUTOSTIMARSI, SAPERSI MIGLIORE
Con questa sezione musicale, penetriamo in un ambito operativo ben più impegnativo. Le musiche che ascolterete possono animare, stimolare, attivare in maniera anche molto potente stati d’animo, ricordi, associazioni d’ immagini i cui contenuti non sempre fanno parte della nostra storia individuale ma, sovente, attingono anche al mondo delle immagini archetipiche. Tale premessa, vuole essere, naturalmente, un’esortazione a procedere con la cautela di sempre nell’utilizzo di queste musiche, specie se in una situazione di rilassamento e rilassamento profondo.
BRANO N. 3 DAVID ARKENSTONE YOSEMITE: DURATA 5,34”
Entriamo in un meraviglioso ambito ai limiti tra musicoanimazione e musicoterapia. La musica evocatrice sortisce grandiosi effetti sul pensare e sentire. Sentimenti, sensazioni, impressioni di liberazione, di attivazione e di libertà s’innescano facilmente. Con le musiche di questa sezione possiamo intraprendere, (sempre con prudenza) magnifici percorsi di visualizzazioni libere e/o guidate
BRANO N. 4 AIDA: MARCIA TRIONFALE: G. VERDI DURATA: 3,20
Brano solare, allegro, riattivante. I suoni di alta regalità di questo brano, pare rivogliano dare o ridare dignità emozionale a chi li ascolta.
Brano N. 5 Vospiel Richard Wagner. Durata 4,30”
La musica dell’anima che lotta per liberarsi dalle acque torbide di un sentire bloccato dalle ripercussioni di un piano mentale che non riesce ad oggettivare se stesso. Musica magica, potente, liberatoria del sentire.
Brano N. 6 Patrik Ball Morgan Magan durata: 3,38”
Arpa Celtica: musica di aria e/o di acqua. I suoni cristallini di questa musica ci aprono a sensazioni e impressioni di fresca naturalità
SEZIONE: 5 Musica Evocativa
Brano N. 7 -8 – Intr& Prelude How the west Was Lost: durata 5,00
Sacred Spirit Canti degli Indiani d’America: musica dalla forza dirompente per gli animi più sensibili. Musica evocativa, sciamanica, alterante gli stati di coscienza.
Brano N. 9 Ya –Na –Hana Celebrate wild rice durata: 7,05”
Sacred Spirit Canti degli Indiani d’America: musica dalla forza dirompente per gli animi più sensibili. Musica evocativa, sciamanica, alterante gli stati di coscienza
Brano N. 10 Synphony N. 5 – Allegro con brio Beethoven: durata 6,52”Il primo movimento della quinta sinfonia, una musica che può essere accettata subito o radicalmente rifiutata. L’impatto con i suoni, l’andamento, l’intensità del disegno musicale è fortissima. Musica di fuoco, accende la volontà che se mal controllata può aprire le porte a pulsioni anche distruttive.
Brano N.11 Ave Maria F. Schubert durata 4,59”
Questo brano può essere utilisssimo nel lavoro di evocazioni cromatiche o nell’esercizio della proiezione di luce bianca. Agisce fortemente sul piano emozionale, sciogliendo resistenze e tensioni.
Brano N.12 Hallelujah G.F.Handel durata 3,39”
Il sentire, il pensare, il volere vengono presi in un vortice che eleva verso l’alto. Per attimi si può sperimentare il tutta la sua potenza, il potere di guarigione della musica nella sua triplice azione contemporane a sulle tre facoltà
.