Che cos’è la musicoterapia
La musicoterapia si avvale dei benefici dei suoni, del canto e della musica per interventi di tipo educativo, riabilitativo e soprattutto terapeutico. La musica è il canale comunicativo che permette al paziente di poter esprimere le proprie emozioni in maniera non verbale, instaurando un rapporto diverso con il terapista.
La musicoterapia si ritrova nelle più antiche società umane, all’interno di culti sciamanici e religiosi, durante i quali ritmo, canto e danza conducevano a stati di trance, guarigione e comunicazione con il mondo extraterreno. Come disciplina scientifica, la musicoterapia si afferma agli inizi del XVIII secolo. Nel 1700, il dott. Richard Brockiesby, musicista londinese, redige il primo trattato sull’argomento. Oggi, la musicoterapia è riconosciuta come valida attività terapeutica di supporto per specifici disturbi psico-motori. la gazzetta campana
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.