Le applicazioni della musicoterapia in campo clinico e terapeutico hanno raggiunto nel nostro paese uno sviluppo notevole. Contestualmente si è registrato uno sforzo costante, anche se non sempre coerente e sistematico, di dare agli operatori del settore, agli studenti delle numerose scuole di formazione ed ai potenziali pazienti, un quadro teorico e metodologico di riferimento. La difficoltà di dare vita ad un corpus teorico esaustivo nasce dall’equilibrio spesso precario che l’elemento musicale e quello terapeutico assumono nel concetto di musicoterapia. Di frequente si ripropone la diatriba tra musica e terapia e del diverso peso che i due elementi possono assumere a seconda dei diversi orientamenti teorici: musicoTERAPIA, MUSICOterapia, MUSICOTERAPIA. Tale dualità ha favorito la nascita di più musicoterapie caratterizzate da uno slittamento ora verso la dimensione musicale (MUSICOterapia) ora verso la dimensione terapeutica (musicoTERAPIA). La Musicoterapia è una disciplina complessa che pur attingendo da musicologia, antropologia, psicologia, psichiatria, mantiene una sua specificità ed è proprio questa specificità che qui indagheremo.LA GAZZETTA CAMPANA
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.