L’Anemia Mediterranea, detta anche Beta Talassemia oppure anemia eritoblastica, è una malattia che colpisce in maniera primaria le popolazioni del bacino mediterraneo. Tale malattia si è diffusa anche in Cina e Sud Est asiatico.
L’anemia mediterranea è secondo i dati la forma di anemia più comune, il cui principale effetto negativo è una minor produzione di emoglobina e globuli rossi nel sangue. L’emoglobina è infatti una proteina che ha il compito di trasportare l’ossigeno all’interno dell’organismo. Quando il corpo umano non riceve la quantità di ossigeno necessaria si inizia a verificare una sensazione di stanchezza fisica.
L’Anemia Mediterranea non è una malattia grave. Se avete ricevuto una diagnosi di Anemia Mediterranea in tenera età o durante il periodo adolescenziale non è necessario preoccuparsi più di tanto: tale malattia si verifica a differenti livelli di pericolosità, ma quasi sempre non causa delle modifiche al proprio stile di vita o alle proprie abitudini alimentari ed è comunque possibile applicare una cura per l’anemia mediterranea.
Fino a qualche decennio fa la forma più grave di anemia mediterranea era chiamata morbo di Cooley e poteva talvolta rivelarsi mortale. Oggi con le cure ed i metodi per risolvere questa malattia, anche la peggiore fra le anemia è trattabile con una trasfusione di sangue.