Tutto pronto per la manifestazione Il Castello della paura che si terrà sabato 10 e domenica 11 novembre al Castello Lancellotti di Lauro (Av). Lo spirito del grande Dimurgeo, un tempo grande alchimista e maestro di magia nera accompagnerà i visitatori in un viaggio suggestivo tra incubo, follia e orrore allinterno dellantico maniero di Lauro. Condotti nei tenebrosi ambienti del Castello Lancellotti, fino al centro del cuore nero dell’antico edificio, i fruitori vedranno materializzarsi tre storie danime dannate, storie damore, morte e follia.I visitatori conosceranno le vicende del duca dAlmabianca, Remo Veturi, e parteciperanno dei suoi incubi, delle sue ossessioni di morte e disperazione e del dramma della perdita della sua amata moglie Lavinia, scomparsa in circostanze misteriose. Ma se il carico dangoscia non fosse sufficiente, i visitatori verranno trasportati nel vortice della pazzia di Edgar: un tempo rampante uomo d’affari, prima che il tarlo della follia si insinuasse nella sua mente, indotto dal terrore generato da una misteriosa creatura. E le certezze di chi crede che larte e la pittura siano semplici raffigurazioni del bello, scevre dogni genere dorrore, saranno destinate a cadere, di fronte alla storia del giovane artista Francesco e del suo ambiguo committente.I personaggi e gli interpreti della suggestiva manifestazione sono Dimurgeo: Daniele Acerra, Luigi Andeloro, Salvatore Grasso; Remo Venturi: Alessandro Rega; Demian: Luigi Manzi; Edgar: Franco Nappi; Il Conte: Ferdinando Nappi; Francesco: Carmine Buonaguro; Lorenzo: Pasquale Murano; Costanza: Emilia Esposito; con la partecipazione straordinaria di Marina Andeloro, Danilo Ciliberti, Valeria Giuliano e Sara Siniscalchi. Il soggetto, la regia e la sceneggiatura sono di Francescoantonio Nappi.Lo spettacolo è organizzato da il Demiurgo in collaborazione con l’associazione Pro Lauro, e promette di trascinare i partecipanti in atmosfere di puro orrore: tra le altre cose è prevista anche una visita innovativa e davvero particolare attraverso le tenebrose stanze del Castello maledetto, conoscendo di volta in volta le agghiaccianti vicende delle anime dannate del maniero… tre inquietanti storie d’amore, morte e follia che, appunto, lasceranno tutti senza fiato. Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 15 , ma acquistando il biglietto in prevendita è possibile ottenere una sconto di 3 ; si può inoltre usufruire di un’ulteriore riduzione grazie ai vantaggiosi sconti comitiva (validi per gruppi di più di 5 persone).Per prenotarsi basta inviare una richiesta di prenotazione a info.demiurgo@gmail.com, comunicando il giorno e l’ora che si preferiscono (gli ingressi sono previsti ogni 30 minuti a partire dalle ore 18.00) indicando nome e cognome del “capogruppo”, il numero dei membri dell’eventuale comitiva e un recapito telefonico necessario per le comunicazioni del caso.