In occasione del Patrono della contrada S.Martino di Scisciano, nei giorni 8, 9 e 11 Novembre 2014, il Circolo Polivalente di S. Martino, ha organizzato la XVIIIª Edizione della Sagra della “P’zzetta ‘e Vin Cuott”. È questa una Sagra diversa e originale, in quanto oltre ai tradizionali alimenti, offre una specialità locale molto prelibata: “La Pizzetta di Vino Cotto”, ottimo derivato del Vino Novello. Essa è l’espressione della cultura sociale ed alimentare sciscianese, che percorre un lungo processo storico modellato dall’uomo e arricchito dalle preziose ricette degli antenati, i quali scrupolosamente hanno ideato questo prodotto salutare e gustoso. La cucina locale, poi, è fatta in modo semplice, gustosa, piena di profumi e sapori e si evidenzia per la scelta dei suoi migliori prodotti e aromi. P.Iannucci  Sagra della Pizzetta 2014 03Durante la Sagra, visitando il centro storico della frazione si incontrano in successione vari punti specifici di accoglienza e di ristoro: case rurali, vicoli, cortili e portoni, trasformati scenograficamente per l’occasione con addobbi vegetali, luci e tendaggi per rendere più gradevole il paesaggio immerso nello stile rurale e antico. Durante la visita del borgo sono state ammirate le attrezzature della cucina di una volta e la manovalanza dei cuochi locali, che abilmente si sono divisi i compiti nella preparazione e nella distribuzione delle squisitezze della Sagra. Nel corso delle tre serate si sono gustate, oltre alla famosa Pizzetta, le seguenti pietanze preparate al momento: pasta e risotto alla boscaiola, pasta e patate fritte e per secondo: baccalà, salsiccia alla brace, porchetta, carne argentina, Pizza fritta con sugo, castagne e dolce; il tutto innaffiato con un buon bicchiere di vino novello. Inoltre sono state esposte le opere di vari artisti: presepi artigianali di sughero, vetro e cartapesta, creazioni artigianali in ceramica dipinte a mano, oggettistica, complementi di arredo con decori originali e personalizzati, lavori in legno e arnesi per la campagna. Hanno allietato ancora le serate: gruppi musicali con strumenti, tammorre, canti e balli; artisti di strada, giocolieri, trampolieri, Ventriloqui e la Ludoteca “Holliwood” di Marigliano con giochi gonfiabili e animazione per i più piccoli. All’evento sono intervenuti anche le Autorità politiche:il Sindaco di Scisciano Prof. Eduardo Serpico, il Vice Sindaco Corcione Giacomo, l’Ass. all’Ambiente Paduano Giuseppe  e l’Ass. alla cultura Prof.ssa Giovanna Napolitano; Religiose: il Sac. Don Luca Tufano e Padre Mariano Paini; Civile: il Dott. Francesco Falco e il Dott. Raffaele De Falco. La XVIIIª Sagra, grazie ad alcuni fedelissimi tra cui il presidente Nava Vincenzo e i suoi collaboratori:Esposito Antonietta, Esposito Giovanna, Catanese Giovanna, Iovane Carmelina, Iovane Lidia, Napolitano Rosa, Paoli Maria, Rispoli Laura, SoroKina Olena, De Caro Raffaele, Iovane Angelo,  Nigro Ulisse, Sepe Angelo, Strocchia Sergio, è riuscita ancora una volta ad interessare e a piacere ai numerosi visitatori che hanno apprezzato la perfetta organizzazione  e gustato il  prezioso prodotto Sanmartinese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *