In seguito alla nascita l’ostetrica si occuperà personalmente di effettuare i primissimi controlli, misurare e pesare il piccolo e pulirlo. Solo successivamente il pediatra, contattato dall’ostetrica, si recherà a casa del neonato entro le prime ore, salvo poi procedere con le visite più accurate, come il test di Guthrie, che prevede il prelievo di qualche goccia di sangue per individuare le malattie più rare e congenite.
Sarà compito del pediatra di famiglia eseguire lo screening uditivo e l’ecografia.

Forse non lo sai, ma in alcune regioni, come il Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Marche e nelle province autonome di Trento e Bolzano, le coppie che scelgono il parto a domicilio possono usufruire della possibilità di un rimborso totale o parziale delle spese sostenute per l’assistenza ostetrica.

Le Case di Maternità
Le Case di Maternità sono delle strutture convenzionate private e sono una normale abitazione dove è possibile vivere l’esperienza di un parto naturale in tutta sicurezza e sotto lo sguardo attento delle abili ostetriche.
Quest’ambiente particolarmente accogliente può offrire una valida alternativa a chi non dovesse sentirsi perfettamente a suo agio nell’ambiente troppo freddo della struttura ospedaliera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *