Ciò che sta accadendo in queste ore in Campania ha il sapore dellassurdo. La salute dei cittadini non può passare in secondo piano per una mera questione di riduzione delle spese, archiviato alla voce disavanzo sanitario.
Gianni Pittella, Presidente PrimaPersona-
Chiediamo che il Governo ritiri limpugnativa in oggetto così da ristabilire il diritto ad un livello elevato di protezione della salute così come sancito dallart 32 della nostra Costituzione e previsto dalla Costituzione Europea.Prima Persona in Campania è in prima linea per combattere questa battaglia. Firma la petizione onlinwww.causes.com/actions/1685377
 
Il Governo italiano nel Consiglio del Ministri n.45 del 14/09/2012 ha deliberato limpugnativa dinanzi alla Corte Costituzionale della legge della Regione Campania n. 19 del 10 luglio 2012 recante Istituzione del registro tumori di popolazione della regione Campania perché conterrebbe alcune disposizioni in contrasto con il piano di rientro dal disavanzo sanitario.Riteniamo gravissima questa decisione soprattutto considerata la specifica situazione della Regione Campania oggetto negli anni passati di documentati traffici di rifiuti tossici ivi smaltiti irregolarmente e i relativi rischi per la salute pubblica.Riteniamo di fondamentale utilità lo strumento del registro regionale dei tumori alfine di raccogliere le informazioni che, provenendo dalla rete regionale del registro dei tumori, rappresentino il presupposto fondamentale per la programmazione sanitaria regionale in campo oncologico in considerazione anche delle specifiche funzioni assegnate dalla legge regionale al registro:a) realizzare la raccolta, lelaborazione e la registrazione di dati statistici completi, di buona qualità e validati scientificamente, provenienti da molteplici fonti di flussi informativi in campo sanitario, per incidenza, prevalenza e sopravvivenza, secondo landamento spaziale e temporale, dei casi di tumore anche infantili che si verificano nella popolazione della Regione Campania;
b) rappresentare uno strumento di consultazione per progetti regionali, nazionali ed internazionali, di ricerca anche traslazionale in oncologia;
c) essere di supporto per Piani regionali per le cure palliative e terapia del dolore;
d) contribuire, attraverso i dati prodotti, alla valutazione dellappropriatezza dei trattamenti terapeutici in oncologia, alla rilevazione di eventuali differenze nellaccesso alle cure erogate al paziente oncologico, in relazione alle condizioni socio-economiche e allarea geografica di provenienza, ed alla valutazione di interventi di prevenzione oncologica mirata;
e) essere strumento di monitoraggio sullefficacia dei programmi di screening oncologici, tradizionali e sperimentali attivi ed operativi presso le Aziende sanitarie locali della Regione Campania;
f) essere strumento per gli studi epidemiologici finalizzati allanalisi dellimpatto dellambiente sulla incidenza della patologia oncologica, attraverso uno studio integrato matrici ambientali-matrici umane;
g) realizzare uninformazione continua e completa nei confronti della popolazione della Regione Campania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *