Sapori campani, 44 nuove specialità nell’elenco nazionale dei prodotti tradizionali

L’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali arriva alla sua 14ma revisione, con delle importanti novità per quanto riguarda la Campania. Come rende noto l’assessore all’Agricoltura Daniela Nugnes, della lista sono entrati a far parte 44 nuovi prodotti che provengono dalla regione

Tra questi, il crocchè, il fagiolo di Gallo Matese, la patata nera del Matese, la frittura napoletana, il caciocavallo del Matese e il caso maturo del Matese, il caprino conciato del Montemaggiore, gli scamorzini e la stracciata del Matese, il prosciutto di Rocchetta e Croce e il granturco del Matese, il provolone, la ricotta di fuscella di Sant’Anastasia, la salsiccia e la soppressata del Vallo di Diano, la salsiccia e la soppressata del Cilento, il cece nero del Fortore, il biscotto di Sant’Angelo, il pane di patate e la pizza sulla liscia.

Salgono quindi a 429 i prodotti agroalimentari campani inseriti nell’elenco. “Una risorsa eccezionale per le imprese agricole di trasformazione e di ristorazione della nostra regione – spiega l’assessore Nugnes – Lo scopo è quello di valorizzare e tutelare un patrimonio di sapori della nostra tradizione regionale che, altrimenti, rischierebbe di scomparire”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *