Saviano – Si è tenuta la prima sfilata dei carri allegorici. 19 febbraio, il primo corteo dei carri simbolici, metaforici. Un plauso a tutti i delegazioni che, con mille e più difficoltà, ogni anno aprono il carnevale. Presentano il loro lavoro svolto nei relativi capannoni; veri e propri laboratori di costruzione. Il Carnevale Savianese, in modo estremante sintetico, ha radici antiche e radicate. Dal 1979, si è sviluppato un Carnevale con Carri allegorici, prima con un solo carro ad opera del maestro Nicola Strocchia e di Radio-A.R.C.I. Successivamente la Pro Loco coinvolse l’intero Paese, per cui il Carnevale Savianese diviene un appuntamento “istituzionale” stabile e fortemente atteso, a partire dalle scuole del territorio. Nel 1983, si coinvolge l’Amministrazione Comunale e Provinciale. Nel 1984 lo spirito del Carnevale incomincia a coinvolgere tutto il Paese e gruppi sempre più numerosi di persone si mettono in costume ed esplode la manifestazione del Carnevale. Nel 1985 il Carnevale, oltre al Comune, si arricchisce del patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Napoli ed appare il primo manifesto artistico a colori del Maestro d’Arte Vittorio Avella, raffigurante il “Laccio d’amore”. Il coinvolgimento del Paese si fa totale e dai paesi vicini accorre pubblico. Si ricorre al proponimento di antiche tradizioni carnevalesche come i fucaroni, tammurriate, bande giapponesi, zeze, quadriglie. Per giungere rapidamente ai giorni nostri, nell’anno 2000 i Carri diventano tredici con l’ingresso del Rione Sena con il carro “ Antica Roma: il Carnevale viene aperto il 17 Gennaio con “I fucaroni” ,così anche negli anni successivi e con il Corteo Storico dell’ARCI-Masaniello; seguono serate folk e gastronomiche nelle 13 contrade, sfilate delle Scuole e le due sfilate dei Carri Allegorici ormai con le figure mobili e corografie. Con il l’istituzione della Fondazione l’organizzazione migliora e negli anni successivi il Carnevale attira gente anche al di fuori della Regione. Il Carnevale, man mano, è divenuto sempre più interessante ed i Carri sempre più di fattura pregevole e con movimenti automatici. Si è sviluppato un artigianato locale per la costruzione in loco dei Carri; alcuni Carri, invece sono fatti dalle maestranze di Viareggio e Putignano su progetti locali. Ora si attende la prossima iniziativa; in ordine cronologico: il Forum dei Giovani e la fondazione Carnevale Savianese presenteranno il prossimo, in data 23 c.m., Galà di carnevale III edizione, in abito elegante e maschera relativa, nella Sala consiliare dell’edifico comunale.
A.R.