Il Comune di Saviano e <?xml:namespace prefix = st1 ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags” />la Pro-loco Il Campanile hanno organizzato il 23/11/12 presso il Palazzo Allocca, nei locali della Pro-loco Corso Garibaldi 14 Saviano, lincontro culturale con il Prof. AntonioTafuro che ha illustrato, ai numerosi presenti, il grande capolavoro della letteratura italiana: la Divina Commedia di Dante Alighieri. Ha introdotto la conferenza il Presidente della Pro-Loco Donato Allocca che, dopo aver comunicato alla platea, il programma della serata e i prossimi appuntamenti programmati dalla Pro-loco, ha presentato il relatore della LecturaDantis. Il Prof. Antonio Tafuro ha, così, illustrato lopera nella visione dantesca fra tradizione letteraria, teoria cosmologica e dottrina teologica. Il Poema è stato scritto dal poeta nel XIV secolo in tre cantiche, ognuna di 33 canti tranne linferno con uno in più (Proemiale). È composto da 14233  versi endecasillabi in lingua volgare fiorentina e da 580 personaggi. Il racconto di Dante Alighieri narra di un viaggio attraverso i tre regni ultraterreni, che lo condussero fino alla visione della Trinità. Il percorso inizia con il tragico-inferno, termina con il lieto-paradiso e avviene internamente ed intorno al pianeta concepito come una sfera a due emisferi: le terre e le acque. Al centro si trova il corpo maledetto di Lucifero caduto dal cielo dopo la ribellione a Dio. La voragine infernale è posta sotto la città di Gerusalemme che è  collocata al centro della superficie occupata dalle terre emerse. Al centro della superficie delle acque si erge lisola montagnosa del Purgatorio (Perdono). In cima al Purgatorio si eleva il Paradiso sollevato nei cieli (Beatitudine). Lordine delle anime (ovvero delle pene e delle grazie) corrisponde ad un preciso ordine morale e teologico. La Commedia, inserita nei ruoli caratteristici della letteratura medioevale, è profondamente innovativa ed è una delle letture obbligate del sistema scolastico italiano. Al convegno sono intervenuti, anche, lAssessore alla Cultura Dott. Francesco Iovino e il Sindaco di Saviano Dott. Carmine Sommese che, complimentandosi con il Prof. A.Tafuro per lampia e chiara esposizione dellopera dantesca, hanno formulato il compiacimento di voler unire e inserire le relazioni preparate in una pubblicazione per un supporto e aiuto ai giovani nel percorso degli studi.          <?xml:namespace prefix = o ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:office” />

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *