Saviano – Un percorso culturale; un ciclo d’incontri a Palazzo Allocca. Si è svolta di recente una manifestazione nell’ambito degli appuntamenti con l’arte. Nello storico palazzo settecentesco, nello spazio allestito si sono svolte alcune esposizioni di opere d’arte promosse con la direzione artistica dell’artista Carmine Ciccone; un’esposizione è ancora in corso dedicata la tema della luna con tutte le sue sfaccettature artistiche, poetiche e altro. Nel caso specifico si è tenuta la seconda edizione di “Sacrificarte”, particolare performance nata da un’idea dell’artista Pietro Mingione e Carmine Ciccone. L’evento ha visto la collaborazione di oltre 20 artisti. “Sacrificarte”: nel giardino si è svolto un happening di artisti e performer dell’aria metropolitana di Napoli. Il progetto nasce da un’idea dei due artisti; in questo periodo dopo una prima esperienza ha inteso proseguire il percorso artistico. La manifestazione è iniziata nel cortile interno a Palazzo Allocca. Lo spettatore è stato accolto da un’atmosfera particolare: un buio scenico, una luce bluastra e una musica di sottofondo; si distinguevano delle candele accese e una sorta di falò centrale. Nelle vicinanze del falò delle opere d’arte appena composte; in seguito sono state bruciate; un modo come un altro per rappresentare un aspetto simbolico. Quanto è avvenuto è la cerimonia del fuoco che è vista come un rito magico in cui il fuoco, essenza sacra, rappresenta l’elemento purificatore; un’energia di trasformazione della materia. Durante il rituale le musiche hanno accompagnato il sacrificio; trasformazioni nell’atmosfera resa più viva dal diffondersi di un neve finta. La cerimonia del Fuoco si è svolta come un rituale collettivo. Il rituale, nelle intenzioni artistiche è celebrato per mantenere l’equilibrio fra gli elementi della creazione per armonizzare tutti i piani dell’esistenza. Un fuoco non distruttore ma di trasformazione. Hanno partecipato gli artisti : P. Mingione, C. Ciccone, M. Errico, N. Meo, D. D’Ambrosio, A. Troise, G. Coppola, R. Iossa, N. Mocerino, C. Merone, S. Giglio, A. Silvestrino, A.Conte, D. Sepe, C. Nappo, A. Panico, G. Pacifico, N. Collaro, F. Atteritano, M. Cerciello. Poeti: A. Cavaliere, M. D’Avanzo, A. Caruso, G. Caliendo. Le Fotografie sono state di A. Zungri. Le Luci ed effetti visivi di S. Giglio; le Musiche di Ciro Zellweger e Alberi Alti. Dopo la performance nel cortile, il pubblico è stato invitato nella sala espositiva al piano superiore: sono intervenuti il critico G. Romano e Gennaro Caliendo per la declamazione di alcuni versi.
Antonio Romano
20200131_191600.jpg~173 KBVisualizza Download
20200131_191719.jpg~190 KBVisualizza Download
20200131_193711.jpg~213 KBVisualizza Download
20200131_193718.jpg~208 KBVisualizza Download