Il Circolo Polivalente S. Martino di Scisciano ha organizzato, per il centro storico del paese nei giorni 09 -10 -11 Novembre 2012, <?xml:namespace prefix = st1 ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags” />la XVIª Edizione della Sagra della Pzzetta e vin cuott. Nella Contrada di S. Martino, si rinnova la Sagra che attira il piacere dei visitatori amanti delle cose buone e gustose. Grazie ad un folto gruppo di volontari San Martinesi, che si impegna con passione e sacrificio a comporre il prezioso prodotto della vendemmia trasformandolo nella Pizzetta, nasce un salutare e pregevole alimento. Il Prodotto ottenuto ha un potere antiossidante contro linvecchiamento cellulare e le malattie cardiovascolari e tumorali. Alla Pizzetta salutare se si aggiunge poi, nelle tre serata, una cucina locale ricca di sapori e profumi, allora significa raggiungere il massimo del godimento di gola e di piacere. Ogni portone o cortile della Frazione sono stati allestiti tramite una funzione specifica per la distribuzione delle varie pietanze secondo i gusti. Si sono assaggiati i seguenti Primi Piatti:Penne alla Boscaiola, Risotto con Provola e Speck; I secondi: Angus Argentina, Baccalà fritto, Porchetta di Ariccia, Salsiccia alla brace, Pizza Fritta; Contorni, Dolci, Caldarroste e Vino di stagione. Hanno allietato il percorso della Sagra Mostre Artistiche e Fotografiche, Mostre di Artigiani del legno, ceramica e oggetti vari, Artisti di strada Le serate sono trascorse allinsegna della serenità, gusto e piacere e la seguente scansione: Venerdi 09 lesibizione di un gruppo Folkloristico; Sabato 10 La tradizionale Corsa delle Botti e la Paranza Vesuvius con la maschera di Pulcinella: Domenica 11 Processione per le vie del paese della statua di S. Martino Varie compagnie con esibizione libere di Tammurriate e pizziche. In riferimento alla Pizzetta la Pro.ssa Giavanna Esposito di S.Martino scrive:La pizzetta tanti anni fa la faceva la bisnonna, la nonna e anche la mamma. In seguito con il benessere e lemancipazione, questo dolce antico è andato in pensione e più nessuno lo sapeva impastare. Ma un gruppo di giovincelli, oggi alquanto attempatelli del Circolo Polivalente di S.Martino ha pensato di ripescarla. Detto fatto ci siamo impegnati a scovare la ricetta e la tradizione, abbiamo rinnovato il mosto che ci siamo procurato per poter impastare questo dolce così profumato. Anno per anno ci siamo perfezionati, la produzione è aumentata e alla sedicesima edizione siamo arrivati, la quantità assieme al lavoro si è triplicata. I soci del Circolo, naturalmente sono contenti dei risultati, ma soprattutto di aver risvegliato nella popolazione il gusto antico di questo dolce cosi saporito. Oggi molte persone si fanno la pizzetta, ma le più gustose sono sempre le nostre perchè nella produzione cè tutto lamore per la tradizione. Il Presidente Nava Vincenzo e i suoi collaboratori: Esposito G.- Iovane C.- Napolitano R.- Paoli M. Rispoli L. Scamarcio N.- De Caro R. Di Leo C. Iovine A.- Iovine R.- Nigro U. Strocchia S., ringraziano il numeroso pubblico intervenuto e si augurano che la Sagra sia stata di loro interesse e gradimento. <?xml:namespace prefix = o ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:office” />