Diverticolosi: (80%)
Fortunatamente la maggior parte delle persone portatrici di diverticoli non presenta sintomi. Talvolta può presentarsi con i sintomi del colon irritabile.
Sanguinamento: nel 3-5% dei pazienti con diverticolosi è presente sanguinamento senza segni di diverticolite; la causa è da rintracciarsi in una lesione cronica dei vasa recta vicini al lume del diverticolo, localizzata più frequentemente nel colon di destra dove è maggiore il calibro vasale. Nel 70-80% dei casi si ha la risoluzione spontanea.
Diverticolite non complicata: (10-20%)
I pazienti possono presentare disturbi addominali aspecifici, con una sintomatologia dolorosa associata a crampi addominali, meteorismo e flatulenza, alterazioni dell’alvo con alternanza di stipsi e diarrea, evacuazione di muco.
Diverticolite acuta complicata: (5%)
Dolore addominale forte e costante nei quadranti inferiori dell’addome associato spesso a disturbi urinari come l’aumento di frequenza e dalla difficoltà delle minzioni (pollachiuria e stranguria). Febbre e stato di sofferenza generale accompagnano il quadro clinico.
Una sintomatologia e una compromissione dello stato generale più importante come peritonismo diffuso, tachicardia, oliguria è presente nelle complicazioni più gravi come la perforazione con accesso, peritonite o fistola. Diagnosi
La diagnosi di diverticolosi o diverticolite è sospettata dal medico dopo una raccolta anamnestica accurata e la valutazione di un approfondito esame obiettivo dell’addome. Il medico inoltre può prescrivere alcuni esami come:
Esami di laboratorio
Esami ematochimici: emocromo, elettroliti, funzionalità epatica e renale, indici di flogosi (PCR,VES). Esame delle urine ed eventuale urinocoltura.
Esami strumentali
–TC con somministrazione di mezzo di contrasto: è un’esame molto utilizzato per diagnosi di diverticolite in particolare nel sospetto di complicanza come ascessi o fistola.
–Ecografia: ha una sensibilità diagnostica minore rispetto alla TC, inoltre è un’esame operatore dipendente. Segni ecografici di diverticolite sono l’ispessimento della parete, edema del grasso pericolico, massa infiammatoria, fistole intramurali.
Rx clisma con gastrografin e colonscopia alla risoluzione dell’episodio acuto.
Cistografia in caso di sospetta fistola colo-vescicale