Si è tenuto nella sala Convegni del Seminario Vescovile di Nola, il primo Festival Letterario Nolano, Premio Candelaio, Premio Giuria “Franca Rame”, Premio “ Marcello D’Orta” . Consenso di pubblico per l’iniziativa. La serata di premiazione è stata presentata da Pino L’Abate , direttore artistico del Festival insieme a Stefania De Francesco. Nomi prestigiosi hanno ricevuto il premio in una sorta di targa ricordo in forma circolare: Nando Dalla Chiesa, figlio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, Andrea De Carlo, noto scrittore e musicista, Cinzia Tani, scrittrice e conduttrice televisiva, Federico Moccia, noto scrittore, scenografo e regista, Pino De Maio, Pino Imperatore, Giuliana Covella, giornalista, il prof. Luigi Simonetti e infine gli alunni delle scuole per i migliori scritti inediti. Alcune autorità presenti: l’on. Pasquale Sommese, l’on. Massimiliano Manfredi, Paolo Mancuso e il sindaco di Nola Geremia Biancardi. Un festival che nasce con le più lodevoli intenzioni; Si legge in un pieghevole di presentazione e invito alla manifestazione: “ L’idea del Festival si è sviluppata a partire dalla voglia di rendere Nola, città ricca di tradizioni culturali storicamente rilevanti, in una città del libro e della lettura sul modello consolidato in altri paese europei, in particolare dell’area anglosassone , come ad esempio il festival di Hay – on- Wye in Galles e altre esperienze di fiere e manifestazioni culturali in Italia e all’estero. Il gruppo di lavoro costituitosi poi nel Comitato Organizzatore è riuscito ad elaborare un modello di festival assolutamente originale, adeguato alla realtà urbanistica e storica di Nola e capace insieme di innovare profondamente il modo di avvicinare il pubblico alla lettura”. E ancora in un altro passo: “ Fin dalla prima edizione si istaurerà un rapporto diretto tra scrittori e pubblico, sperimentando in questo senso nuove modalità di confronto, di scambio, di ricerca. Accanto agli incontri più “tradizionali”, saranno proposti percorsi guidati patrimonio storico culturale della città; momenti teatrali con testi firmati da importanti autori; reading di poesia; incursioni nella letteratura del passato”.