Dopo sette lunghi anni di burocrazia, sono stati avviati ieri i lavori per il campetto polivalente nellarea comunale adiacente la scuola primaria di via Costantinopoli, nel cuore del quartiere Rione Trieste, zona periferica altamente urbanizzata di Somma Vesuviana. Il progetto, redatto e deliberato nel 2005 dallamministrazione DAvino e poi recuperato dallamministrazione Allocca, ha ottenuto i finanziamenti nel 2007 e le dovute autorizzazioni della sovrintendenza nel 2009, è rimasto fermo in qualche cassetto e imbrigliato nelle reti e nelle procedure burocratiche per altri tre anni e, finalmente, ieri, sotto gli occhi increduli della comunità di Rione Trieste, ha iniziato a mostrare i primi segni di vita.
 
Gli escavatori hanno attraversato per ore larea irregolare antistante la cosiddetta chiesa vecchia (da anni sconsacrata e attualmente puntellata e transennata perché pericolante e oggetto di sversamenti illeciti di rifiuti e di piccoli ingombrati), per ripulire, estirpare erbacce, smantellare i resti di piccoli muretti e abbattere la vecchia rete con le basi di ferro arrugginite messa su dai ragazzi del quartiere per giocare a pallone. Su questarea, completamente lasciata allabbandono e al degrado per tanti anni, confinante con la strada ferrata della circumvesuviana, in un punto della quale cè anche un tratto senza barriere, sorgerà una piazza attrezzata per passeggiate, giochi e sport.
 
Lidea progettuale, che porta la firma degli architetti Pasquale DAvino e Luigi Esposito, è volta essenzialmente: alla realizzazione di una piazza attrezzata nello slargo antistante lantico sagrato della chiesa di S. Maria di Costantinopoli ed una parte dellantico asse stradale Reviglione, quello che dal sagrato arriva al ponte della Circumvesuviana; il ripristino dellasse Reviglione, quello che dal ponte della Circumvesuviana porta a valle fino ad intersecarsi con lalveo Costantinopoli, prima di raggiungere via Pigno, vecchio ma importante collegamento di Somma Vesuviana con i paesi confinanti a nord ed appartenenti allagro nolano.
 
Nello specifico, su questa zona, di circa 1400 mq, sorgerà la piazzetta con un chiosco; nei pressi sarà realizzato il campetto polifunzionale e la pista da bocce che così come saranno disposti, contribuiranno a prendere le distanze dalla ferrovia; infine, sarà realizzato anche un piccolo parco-giochi per i più piccini. Tre aree apparentemente distinte che, invece, si fondono attraverso tre gradoni. Il tutto abbellito da pavimentazioni e muretti bassi, alberi e aiuole e sentieri naturali per incentivare le passeggiate pedonali nel verde, per favorire momenti di aggregazione, di sport e di svago.
Lauspicio dei residenti è che questa non resti unopera incompiuta e che sia solo linizio di un lungo e costante processo di sviluppo e di riqualificazione di una zona che da troppo tempo vive e sente labbandono delle istituzioni.
Gaetano Napoletano 
Articolo di Carmela D’Avino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *