Se per il mese di settembre non sarà ancora possibile riappropriarci degli spazi di condivisione e di socialità le attività della residenza artistica potranno essere svolte per via telematica.

 Gli ospiti annunciati, esperti del settore musicalee non solo, saranno affiancati da altre importanti presenze che renderanno la residenza sempre più esclusiva e soprattutto utile alla crescita degli artisti residenti. Immancabile anche il supporto dei quattro coach.

Guarda il video di lancio https://youtu.be/SGUy6g_QKXo

L’esperienza fisica o virtuale porterà alla realizzazione del 
Sound Bocs diaryun libro di lettura aumentata che conterrà brani insieme ai pensieri, alle sensazioni ed emozioni degli artisti residenti.

Una giuria di Millenials sceglierà il brano che poi sarà premiato con una borsa di studio/produzione. L’artista vincitore avrà la possibilità di esibirsi in un importante contesto nazionale della musica italiana.

Questo, come altri progetti in cantiere di Musica contro le mafie, è destinato a cambiare volto e forma perché quello che stiamo vivendo possa essere Cambiamento e non adattamento momentaneo a circostanze avverse.

Come ci ricorda Don Luigi Ciotti: “Abbiamo il dovere di metterci in ascolto del futuro, leggere le linee di tendenza ed intuire quali saranno le iniziative culturali da realizzare per stimolare una vera e propria mutazione di cuori, coscienze e condotte.”