Lo spread Btp-Bund scende a 284 punti base con il rendimento del Btp a 10 anni in calo al 4,27%.
“Oggi lo spread tra Btp e Bund tedeschi ha finalmente toccato i 287 punti”. E’ quanto scrive il premier Mario Monti su Twitter.
Seduta ampiamente positiva per la Borsa di Milano: l’indice Ftse Mib ha chiuso in crescita del 3,81% a 16.893 punti.
Il forte rialzo anche la Borsa di Atene che registra +3,67%, con l’Indice Athex a 941,26 punti.
In Borsa a Milano prima seduta dell’anno di forti acquisti per le banche grazie soprattutto all’allentamento della tensione sul mercato dei titoli di Stato. I marchi del credito hanno trainato tutto il listino milanese, il migliore di giornata in Europa, con la Banca popolare dell’Emilia Romagna salita del 6,31% e Intesa SanPaolo del 5,77%. Molto bene anche Ubi (+5,36%), Mediobanca (+4,16%), Unicredit (+3,89%) e Mps (+3,54%). Nel settore finanziario balzo inoltre per Generali (+4,2%).
Chiusura in netto rialzo anche per Parigi dove l’indice Cac-40 guadagna il 2,6% a 3.733,93 punti; per Francoforte con l’indice Dax che guadagna il 2,19% a 7.778,78 punti e Londra con l’indice Ftse-100 che guadagna il 2,13% a 6.023,70 punti.
Archivia la seduta in forte crescita la Borsa di Madrid. L’indice Ibex 35 avanza del 3,12% a 8.422,60 punti.
FABBISOGNO CHIUDE A 48,5 MLD, MIGLIORA DI 15,2 – Il fabbisogno del settore statale nel 2012 ammonta a circa 48,5 miliardi, 15,2 miliardi in meno rispetto all’anno precedente che aveva chiuso con un fabbisogno annuo di circa 63,8 miliardi. Lo comunica il ministero dell’Economia secondo cui sul risultato ottenuto incide soprattutto l’andamento piu’ favorevole degli incassi fiscali.
”Il fabbisogno annuo del settore statale del 2012 registra un miglioramento significativo rispetto all’anno precedente”. E’ quanto afferma il ministero dell’Economia a commento dei dati sul 2012 (48,5 miliardi, 15,2 miliardi in meno rispetto all’anno precedente).