Il Governo italiano ha prorogato nuovamente lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021. Vediamo cosa comporta questa proroga.
Con la proroga dello stato di emergenza e attraverso il decreto 7 ottobre, il Governo ha disposto le proroghe di una serie di provvedimenti. Vediamoli nel dettaglio.
Stato di emergenza e proroghe conseguenti
Prorogato fino al 31 gennaio 2021 lo stato di emergenza. Nel dettaglio:
- confermato l’incentivo allo smart working per le attività lavorative per le quali è applicabili;
- slitta al 31 ottobre 2020 dei termini entro i quali inviare le domande di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga collegati all’emergenza da COVID-19;
- prorogati anche i termini per la trasmissione dei dati necessari per il pagamento o per il saldo di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga;
- esteso l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto, con le dovute eccezioni.
Sulle mascherine all’aperto il decreto specifica che le stesse vanno utilizzate:
Lo stato di emergenza nazionale per gli eventi calamitosi di tipo C, può essere deliberato dal Consiglio dei ministri.
- A per quelli a livello comunale;
- B per il livello regionale;
- C per quelli nazionali.
La classificazione dipende anche dall’intensità dell’evento e dalla capacità di risposta del sistema di protezione civile.
Gli eventi calamitosi di tipo C, richiedono prontezza di intervento e necessità di fronteggiarli con poteri straordinari, come previsto dall’art. 7 del decreto legislativo 1/2018 (Codice della protezione civile):
emergenze di rilievo nazionale connesse con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo che in ragione della loro intensità o estensione debbono, con immediatezza d’intervento, essere fronteggiate con mezzi e poteri straordinari da impiegare durante limitati e predefiniti periodi di tempo.
Lo stato di emergenza può avere una durata massima di 12 mesi, prorogabile per ulteriori 12 mesi per comprovate necessità.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.