La Provincia di Avellino è allavanguardia nel settore della ricerca scientifica ed i risultati presentati ieri sera presso lex Carcere Borbonico rappresentano la vittoria per una scommessa formulata allatto di insediamento della giunta guidata dal presidente Cosimo Sibilia che inserì un assessorato specifico dedicato alla ricerca scientifica ed affidato al professore Raffaele Coppola che in occasione della manifestazione ha colto il frutto del lavoro svolto dal 2009 ad oggi.
Sono stati presentati i sei progetti di ricerca che rappresentano la sintesi di alcune tra le più vivaci intelligenze nazionali e regionali che hanno partecipato al bando formulato nei mesi scorsi dalla Provincia: Il dipartimento di architettura delluniversità di Napoli ha presentato un progetto relativo alle tecniche costruttive legate alla tradizione irpina; quello di biologia e geologia delluniversità del sannio lidea progettuale riferita alla instabilità sismica dei versamenti irpini: studi in area pilota strategiche ad elevato rischio sismico; quello di biochimica della Federico II la Ricerca di varianti generiche associate alla longevità; quello di ingegneria civile delluniversità di Salerno il progetto Social Emergency Managent-Semav; quello di scienze politiche delluniversità di Macerata in agricoltura e quello di medicina del Molise sulla base molecolare e interventi farmacologici innovativi nelle epilessie neonatali. La somma messa a disposizione dallAmministrazione provinciale è di cinquecentomila euro in regime di cofinanziamento.
In occasione della presentazione sono intervenuti numerosi docenti universitari, alcuni dei quali componenti del comitato scientifico nazionale, che hanno sottolineato come sia importante investire nella ricerca e nelle nuove tecnologie per affrontare le nuove sfide legate allo sviluppo sociale ed economico della società. Il senatore Sibilia ha sottolineato limportanza di offrire ai giovani la possibilità di misurarsi sul piano del merito con percorsi di eccellenza per dimostrare che la ricerca scientifica è viva e che per realizzarsi non sempre bisogna andare fuori dallItalia.
Soddisfatto lassessore Coppola che ha esortato le istituzioni ed il mondo scientifico a compiere tutti gli sforzi possibili destinandoli alla valorizzazione dei cervelli e di tutti quelli che decidono di avvicinarsi alla ricerca. Con questi progetti liniziativa non può ritenersi conclusa perché gli enti pubblici hanno ancora tempo per presentare ulteriori progetti nelle prossime settimane. Il comitato li valuterà e li approverà se ritenuti rispondenti alle linee guida che hanno ispirato il bando. Tra i presenti nella sala conferenze dellex carcere borbonico lassessore provinciale per le politiche giovanili, Linda Mastrominico, il consigliere provinciale Pdl, Giuseppe Stiscia ed il presidente Confindustria, Sabino Basso.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *