Il Comune di Acerra ha avviato ieri la fase istruttoria e di confronto sulla questione del tracciato per la variante Napoli-Cancello, direttrice ferroviaria Napoli-Bari-Lecce-Taranto, con gli enti portatori di interessi sul territorio comunale. Lincontro si è svolto nel pomeriggio di lunedì 12 novembre, a partire dalle ore 15, presso il Castello Baronale di Acerra, alla presenza di Roberto Basso, Consigliere per la Comunicazione istituzionale del Ministro per la Coesione, dellIngegnere Negro della Regione Campania, dellIngegnere Raffaele Golia della Società Rfi Spa. Al dibattito e alla fase dascolto hanno partecipato prima i segretari di partito ed i capogruppo in Consiglio comunale con dei loro rappresentanti, poi i rappresentanti dellassociazione dei medici, avvocati, architetti, tecnici; successivamente i delegati delle associazioni che rappresentano gli operatori economici, i commercianti, gli artigiani, gli imprenditori ed i consumatori; nonché i delegati delle associazioni ambientaliste, degli agricoltori e degli operatori di cultura. Il sindaco di Acerra, Raffaele Lettieri, ha sottolineato: «Con gli incontri di ieri abbiamo voluto cominciare a raccogliere pareri e suggerimenti dalla cittadinanza per favorire lincontro tra le esigenze dei cittadini e gli enti sovracomunali. Ringrazio tutti coloro i quali hanno partecipato, e soprattutto chi ha posto domande e interrogativi». «La linea Alta velocità riguarda il futuro di Acerra, dei nostri figli e dei nostri nipoti ha continuato e mi ha fatto piacere vedere la più ampia partecipazione con quasi cento persone, rappresentanti di diversi interessi, che hanno preso parte ai dibattiti. E stato un segnale importante perché dimostra che la città, sollecitata nelle giuste corde riesce a rispondere in maniera corretta e degna. In passato, forse, non è stato fatto lo stesso su altre questioni. I cittadini di Acerra, anche grazie a questo momento di concertazione per la Tav, ora sono annoverati come buon esempio in altri territori, come modello. Per il futuro conclude il sindaco Lettieri saranno adottate altre iniziative per favorire la più ampia condivisione su questa questione, e non mancheranno altre forme di confronto». Nelle prossime settimane, inoltre, sarà attivato un sito internet, accessibile da tutti i cittadini, per raccogliere tutte le proposte sulla questione del tracciato Tav in materia di tutela ambientale, della mobilità e dei collegamenti tra Acerra e gli altri comuni della Regione e della futura destinazione delle aree da dismettere.LIngegnere Negro della Regione Campania ha sottolineato, nel corso degli incontri di ieri: «Ad Acerra si è fatto un lavoro di concertazione che ha già prodotto risultati, stiamo parlando di un progetto di ampio respiro e bisogna avere la forza di fare proposte». Il rappresentante di Rfi ha ribadito: «Auspichiamo maggiormente che ci possa essere la massima condivisione possibile per garantire la vivibilità a tutta la città». Il delegato del Ministro per la Coesione ha confermato: «Siamo convinti che un buon esito di queste iniziative consentirebbe di indicare all’intera comunità nazionale il Comune di Acerra come un esempio positivo di democrazia partecipativa».La fase di ascolto è stata incentrata soprattutto su alcuni passaggi strategici come il tracciato della linea ad alta velocità, limpatto ambientale, i tempi per la realizzazione dellopera, il collegamento tra la città di Acerra ed il capoluogo, le problematiche relative alla mobilità cittadina, la dismissione e lutilizzo delle aree attualmente interessate dalla linea ferroviaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *