SAVIANO – Si è tenuto, di recente, all’Auditorium comunale, la “V giornata della cultura – Premio Città di Saviano”, organizzata dal Comune di Saviano; madrina della serata è stata la cantante Valentina Stella. Grande consenso di pubblico. Presenti autorità amministrative, alcuni sindaci del territorio, il Sindaco di Saviano, il Consigliere città Metropolitana Francesco Iovino. Inoltre la presenza di autorità civili e militari; l’on. Polo Russo e l’on. Pasquale Sommese. Nel corso della serata sono stati consegnati riconoscimenti, una sorta di trofeo insieme ad un attestato – diploma di partecipazione; il trofeo, come un premio da oscar, in materiale metallico, colore argenteo, rappresentate un gufo, tra gli altri, al Procuratore capo della Repubblica di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho per il “determinante contributo nella lotta alla camorra casalese, firmando i più importanti blitz e raccogliendo le confessioni dei primi, decisivi pentiti”. “Il premio Città di Saviano e un riconoscimento a quanti si distinguono nei vari campi della cultura, a partire della cultura della legalità – dice il Sindaco di Saviano Carmine Sommese – persone che ogni giorno con il loro impegno danno lustro non solo alla nostra area ma all’intera Regione Campania”. Nella stessa sezione legalità i riconoscimenti sono stati assegnati anche al sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nola e Presidente della sezione ANM di Nola Giuseppe Visone; al Presidente Fondazione Pol.i.s. e dell’Associazione Culturale Pediatri Paolo Siani, fratello del giornalista del Mattino di Napoli Giancarlo; Antonio D’Amore, coordinatore provinciale di Libera Napoli, con una lunga esperienza in tema di legalità e di gestione e riutilizzo dei beni confiscati alle mafie, e al Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Elvira D’Amato per il “contributo alla tutela dei minori in rete e al contrasto al cyberbullismo e alla pedo-pornografia”. Per la cultura premio ad Amelia La Rocca Presidente Fondazione “Amelia e Concetta Grassi” I edizione del Certamen di Poesia Mediterranea; inoltre premiata la scrittrice savianese Silvia Tufano. Per la stampa premio assegnato a Ottavio Lucarelli, Enzo Perone e Pasquale Piscitelli. Riconoscimento anche al senatore Giacomo Caliendo, al Responsabile e portavoce della Comunità di Sant’Egidio di Napoli Antonio Mattone e, per la musica, al tenore Raffaele Sepe. Per lo sport Giovanni Liguori, ginnasta azzurro della squadra Nazionale Italiana di Ginnastica Aerobica per la FGI (Federazione Ginnastica d’Italia), il pugile Gioacchino Mocerino e al judoka Gennaro Di Laora. Hanno condotto la serata Marilena Mirra e Nunzia Napolitano. In seguito si ricorda, più in dettaglio, alcuni dei premiati. OTTAVIO LUCARELLI: Presidente Ordine Giornalisti della Campania – Ottavio Lucarelli , e redattore politico della redazione napoletana di Repubblica. Ha ricevuto numerosi ed importanti premi, ricordiamo quello di “Giornalismo civile” dell’Istituto Italiano per gli Studi filosofici. La sua gestione dell’Ordine è caratterizzata da numerose iniziative per la legalità, in particolare dal premio “Giancarlo Siani“, ha il merito di promuovere giovani talenti nel campo lavorativo e soprattutto in quello editoriale. LUCA GIANFRANCESCO Regista di TERRA BRUCIATA: film documentario “Terra Bruciata – il laboratorio italiano della ferocia nazista“, docufilm sulle violenze naziste nell’Alto Casertano nei 4 mesi antecedenti il bombardamento dell’abazia di Monte Cassino. Per l’occasione è stato proiettato su di uno schermo un breve filmato di presentazione dell’opera cinematografica. Per lo stesso film è stato premiato GIUSEPPE ANGELONE: Storico e scrittore; è tra consulenti scientifici dell’opera cinematografica; un pezzo di storia cancellato dalla memoria collettiva del nostro paese. ANTONIO D’AMORE :coordinatore provinciale di Libera Napoli. Ha una lunga esperienza in tema di legalità e di gestione e riutilizzo dei beni confiscati alle mafie. SILVIA TUFANO Savianese di nascita, Scrittrice che dà vita nei suoi racconti, apprezzata per la professionalità dimostrata, nonostante la giovane età, ha vissuto la propria esperienza lavorativa nel disagio psicosociale degli ultimi. Particolarmente interessanti le sue pubblicazioni: la raccolta di racconti “Il sole sorge ad Est” e il romanzo “La pioggia si può bere”. AMELIA LA ROCCA: Presidente Fondazione “Amelia e Concetta Grassi” I edizione del Certamen di Poesia Mediterranea dedicato al medico-poeta Aristide La Rocca, da cui prende il nome il premio, quest’anno conferito quest’anno ad Aldo Masullo il premio “Aristide La Rocca- Una vita per la Cultura e per l’Arte”. Presidente dell’Associazione Musicale “Aldo Ciccolini”, ha curato 6 edizioni del Festival di Salisburgo di Musica Classica e Opera e 11 edizioni del “Nolafestival” di Musica Classica. In qualità di Presidente della Fondazione “Amelia e Concetta Grassi” promuove “attività creative, artistiche e intrattenimento”, ultima in ordine cronologico, la molto apprezzata I Ed.ne del “Certamen di Poesia Mediterranea”. RAFFAELE SEPE: Musica Lirica/Tenore – nolano, proveniente dal Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli, ha continuato gli studi presso la prestigiosa Università di Yale nel Connecticut. Si è esibito a Milano con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi, in collaborazione con la Yale Opera nel Tabarro di Puccini. In America ha debuttato nella “Boheme” di Puccini con Opera Theater of Connecticut, ha fatto parte della rinomata Accademia di Vocal Arts di Philadelphia. Innumerevoli sono i premi internazionali il tenore partenopeo è finalista e vincitore di alcuni concorsi internazionali. Nel 2010 presso la suggestiva Villa Campolieto ad Ercolano nel ruolo di Mario Cavaradossi nella “Tosca”, è stato diretto dalla bacchetta del Maestro Alberto Veronesi. Ad ottobre di quest’anno nella Basilica Papale di San Paolo, fuori dalle mura di il tenore nolano ha cantato nel “Requiem” di Verdi per Papa Francesco. GIACOMO CALIENDO, magistrato e politico, ha ricoperto innumerevoli incarichi nella sua carriera. Sin dall’ingresso in magistratura, partecipa all’attività dell’Associazione Nazionale Magistrati. E’ tra i fondatori della corrente “Unità per la Costituzione”, nell’arco di pochi anni, ricopre tutte le cariche più importanti sino alla elezione di Presidente dell’A.N.M. – dal 2003 è presidente Nazionale dell’Associazione Magistrati Tributari. È tra i fondatori dell’Associazione ”Vittorio Bachelet” e dell’Associazione per il giusto processo Tributario; componente inoltre del Consiglio Direttivo del Centro per la Riforma del Diritto di Famiglia. Nell’aprile 2008, è eletto al Senato della Repubblica e nominato Sottosegretario di Stato alla Giustizia. Oggi ricopre l’incarico di Vicepresidente Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari. ANTONIO MATTONE Responsabile e portavoce della Comunità di Sant’Egidio di Napoli che quest’anno ha festeggiato a Napoli il quarantasettesimo anniversario della sua fondazione. Comunità dell’accoglienza e dal carisma ecumenico, Antonio Mattone nel 2007 fu uno degli organizzatori del “meeting interreligioso di preghiera per la pace” a Napoli, questa manifestazione vide confluire nella città imam, patriarchi, rabbini, cardinali e uomini e donne di ogni religione . FEDERICO CAFIERO, magistrato italiano, da Procuratore aggiunto di Napoli, è dal 2013 procuratore della Repubblica di Reggio Calabria. Ha avuto il grande merito di aver compreso per primo il fenomeno criminale dei Casalesi, ha svolto la sua attività investigativa lontano dai riflettori con un solo scopo: ottenere giustizia per le vittime della criminalità organizzata. ELVIRA D’AMATO -Vice Questore Aggiunto, di Maiori. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: «Per il suo contributo alla tutela dei minori in rete e al contrasto al cyberbullismo e alla pedo-pornografia». Elvira D’Amato, responsabile del Centro Nazionale per il contrasto alla pedo-pornografica on-line presso il servizio di Polizia Postale e delle Telecomunicazioni nell’ambito della tutela dei minori in rete, è molto apprezzato per l’impegno. PAOLO SIANI: Presidente Fondazione Pol.i.s. e dell’Associazione Culturale Pediatri, – fratello del giornalista del Mattino di Napoli Giancarlo Siani, ucciso il 23 settembre del 1985 dalla camorra – personalità di riconosciuto prestigio e competenza, è stato nominato dalla Giunta Regionale della Campania su proposta dell’Assessore alla Sicurezza delle Città; Impegnato a tempo pieno come pediatra e sul versante della legalità e per il ricordo delle vittime innocenti della criminalità nella La Fondazione Pol.i.s. – per Politiche Integrate di Sicurezza, per le vittime innocenti di criminalità e i beni confiscati. FRANCESCO CICCHELLA: Attore, musicista, cantante, imitatore e comico, talento scoperto da Liliana de Curtis, figlia del grande Totò, nel 2007 gli conferì il Premio Totò alla comicità, unico Premio riconosciuto dalla famiglia de Curtis; nel 2009 vince la terza edizione del Premio Alighiero Noschese. ORCHESTRA NUMERO PRIMI L’Orchestra vocale Numeri Primi è nata da un’idea del leader dei “Numeri Primi” Alessandro Tino, che, 4 anni fa, riunì i più bravi coristi in un gruppo che si distingue per l’esecuzione di musica a cappella. Un particolare genere musicale, caratterizzato dal fatto che nei concerti non è previsto alcun intervento di strumenti, che sono riprodotti dalla sola voce umana. Una nuova sperimentazione musicale corale. SAL DERISO: ha vinto numerosi premi e riconoscimenti e fa parte dell’illustre Accademia dei Maestri Pasticceri. Ha partecipato alla trasmissione televisiva “La prova del cuoco” di Antonella Clerici. MIRIAM CANDURRO Attrice partenopea, è’ la più giovane della famiglia di “Un posto al sole”, arrivata sul set soltanto tre anni fa. Ha partecipato a numerose fiction prodotte dalla RAI, tra cui “Don Matteo”, con la regia di Giulio Base, “Capri” e non ultimo la serie televisiva “Sotto copertura”, trasmessa da Rai 1. STEFANO SERRA Docente Accademia Olistica Oligenesi ideatore del ’’Dream Massage’’, tecnica di massaggio ormai conosciuta in tutta Europa e premiata nel 2003 da “il Mattino’’in occasione del Gran Galà di Medicina dello Sport. CHIARA RANIERI: Giovanissima, appena 11 anni, cantante mariglianese una delle vincitrici del Premio nazionale dedicato a Mia Martini. Giovanna Afrodite Zarra Scrittrice Dirigente Scolastico dell’Istuto Comprensivo Carducci” di Mariglianella. Domenico Ciccone: Presidente ANDIS Campania. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Saviano – Marigliano Presidente ANDIS Campania. OLGA IZZO: avvocato; da sempre si occupa di violenza di genere, giornalista pubblicista ha pubblicato nel tempo di stalking, mobbing su varie testate, premiata dall’associazione “Napoli Cultural Classic”. Collabora con la commissione pari opportunità dell’ordine degli avvocati di Nola. Collabora con L’Associazione “Non Sei Sola – Mulieres” contro la violenza sulle donne che nasce a Battipaglia nel 2012. Premiati anche alcuni sportivi. GIOVANNI LIGUORI: Ginnasta azzurro della squadra Nazionale Italiana di Ginnastica Aerobica per la FGI . Dal 2012 è ginnasta di interesse nazionale, nel 2013 e nel 2014 è medaglia di bronzo al campionato italiano di categoria nella specialità individuale. E’ medaglia di bronzo Junior nella categoria trio al campionato d’Europa 2013 e medaglia di bronzo Senior nella categoria trio al campionato d’Europa 2015. E’ inoltre medaglia di bronzo per nazioni agli ultimi europei. Mocerino Gioacchino Pugile: Tesserato alla federazione pugilistica dal 1990 al 2001 pugile dal 2008 a oggi come tecnico di boxe. Chiede l’elenco dei premiati GIACOMO MOSCA, Tenore e infine FRANCESCA GENNY DI COSTANZO, CHRISTIAN RUSSO e NIVES VISCOVO, Gruppo Musicale del Conservatorio di San Pietro a Majella. Premiato alla fine della serata, anche il Sindaco di Saviano; non era nella lista dei premiati; gli organizzatori hanno voluto fargli una gradita sorpresa; anche a lui la consegna del trofeo, di dimensioni più massicce, rappresentante un gufo. Tra i premiati inoltre l’emittente televisiva “Caprievent” nella persona di Pasquale Turco; ha ritirato il premio il giornalista Antonio D’Ascoli che ha affermato”: Un importante momento di cultura e di esaltazione dell’ intero territorio nolano. Orgoglioso di aver ritirato per nome e per conto dell’emittente televisiva Caprievent, in particolare dell’editore Pasquale Turco, un riconoscimento al lavoro di valorizzazione delle realtà e delle tradizioni locali”.
Antonio Romano