Saranno i 400 alunni del Primo Circolo didattico di Acerra coloro che inaugureranno domani, 4 novembre alle ore 9,00, la prima delle trenta proiezioni del film-documentario “Primitivamente” del giovane e talentuoso regista acerrano, ma di fama nazionale, Giuseppe Alessio Nuzzo, al Teatro Italia di Acerra. L’attuazione della notevole iniziativa culturale è stata resa possibile grazie al patrocinio del Comune di Acerra e con l’impegno congiunto del regista e la direzione del Teatro Italia. Il programma prevede la partecipazione di trenta istituti, uno per ogni mattinata, di Acerra, Napoli e provincia che hanno aderito a questo progetto educativo-formativo che mira a ad istallare nei ragazzi l’idea che Acerra, la più in generale la Campania, non è solo la distorta immagine che i media hanno dato in questi ultimi anni, con la denigrante denominazione di “Terra dei Fuochi”, ma un territorio ricco di cultura, storia e di grandi possibilità di rilancio. La manifestazione sarà articolata in questo modo: prima della proiezione di “Primitivamente”, ci sarà la visione del back stage del film-documentario a cui seguirà una breve intervista del regista a” Cinematinèe” rubrica cinematografica a cura del Tg2 https://www.youtube.com/watch?v=BvQcDvlwHTk. Alla fine del documentario il regista Giuseppe Alessio Nuzzo saluterà il pubblico intervenuto e sarà a disposizione per rispondere a domande, curiosità poste dai ragazzi in sala. Ad arricchimento dello spettacolo ci sarà la presenza del giovane attore Alfonso Pannella, già protagonista della trasmissione di Canale 5 “Tu si q vales” http://www.wittytv.it/tu-si-que-vales/alfonso-pannella/491080/, che si esibirà nelle vesti di Pulcinella in monologhi che avranno come tema la città di Napoli fino ad arrivare al ruolo centrale della donna nella società odierna.
PRIMITIVAMENTE
“Primitivamente” è un documentario di circa 35 minuti ed ispirato dalla poesia di Viviani, da cui ne adotta il titolo, è stato presentato in anteprima Nazionale il 19 Dicembre nel nuovissimo Teatro Italia di Acerra, suscitando scroscianti applausi e apprezzamenti del pubblico e stampa specializzata. Il cast di “Primitivamente” annovera personaggi di prim’ordine come il candidato Premio Oscar Giancarlo Giannini, voce narrante del documentario, il musicista Enzo Avitabile, curatore della colonna sonora e Carmine Coppola, considerato l’ultima celebre figura della Commedia dell’Arte, che interpreta Pulcinella. L’audiovisivo, nato dal progetto “Acerra, Napoli, prima e dopo” promosso dalla Città di Acerra e dalla Regione Campania, intende raccontare la bellezza dei luoghi, le tradizioni antiche ricche di storia ultracentenaria e le iniziative attuali e future di rilancio del territorio che insieme sono il lato positivo dietro alle cronache degli ultimi anni sulla Terra dei Fuochi.
BREVE BIOFILMOGRAFIA: GIUSEPPE ALESSIO NUZZO
Nato nel 1989, è ideatore, fondatore e attuale direttore generale del “Social World Film Festival”, mostra internazionale del cinema sociale, la cui quinta edizione tenutasi a Vico Equense (Penisola Sorrentina) dal 4 al 12 luglio 2015, cofinanziata negli anni dall’Unione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Campania, ha ricevuto le medaglie del Presidente della Repubblica, del Senato e della Camera dei Deputati e l’alto patrocinio del Presidente del Parlamento Europeo.
Organizzatore di mostre ed eventi culturali, ha diretto numerosi cortometraggi, documentari (tra cui ricordiamo “Primitivamente” con Giancarlo Giannini e le musiche di Enzo Avitabile ed Adriano Aponte, “Cinema in Costiera” con la partecipazione tra i tanti di Gian Luigi Rondi, Carlo Croccolo e Valerio Caprara) e spot a tematica sociale (“Corri” con Ana Falchi) per i quali ha ricevuto importanti premi dal Presidente della
Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini (Premio Immagini per la Terra), dall’Unione Europea e da Pubblicità Progresso; scrive di critica cinematografica su periodici locali.
Gli eventi culturali e cinematografici da lui ideati molto spesso oltrepassano il confine italiano, organizzando manifestazioni nei cinque continenti in ben 26 città tra cui New York, Tokyo, Sydney, Parigi, Los Angeles, Washington DC, Tunisi, Istanbul, Vienna, Seoul, Busan, Barcellona, Berlino, Monte Carlo, Amsterdam, Cannes, Jakarta, Hong Kong, Rio de Janeiro; novità assoluta nell’ambito cinematografico è stata la sua idea di realizzare un festival interamente su una nave da crociera, la MSC Orchestra, per l’evento “La Nave del Cinema” nell’ambito del circuito del “Social World Film Festival”.
Nel 2014 fonda la società di prodizione e comunicazione “Pulcinella Media Company” e nello stesso anno è sua l’idea di istituire a Vico Equense un Museo/Mostra permanente del cinema del territorio e della Penisola Sorrentina all’interno del quale ha donato oltre 60 tra manifesti, fotobuste, locandine, proiettori ed altri cimeli dall’800 ai giorni nostri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *