In una società in cui la tecnologia ha assunto un ruolo chiave, anche il settore della salute sta beneficiando delle innovazioni hi-tech.
DocPlanner.it, il portale pensato per la ricerca di profili di medicie per la prenotazioneonline di visite, ha effettuato uno studio e raccolto i dati nell’infograficaTecnologia e Salute: Dati e Trendche mostra l’andamento e i numeri del settore della tecnologia a servizio della salute del cittadino, illustral’identikit dell’italiano che raccoglie online informazioni sulla salute e analizza alcune tra leApp più utilizzateadargomento salute.
Questo settore sta vivendo una crescita esponenziale, con un giro d’affari mondiale aumentatodai 96 miliardi di dollari del 2010 ai 160 miliardi di dollari del 2015. Le cinque innovazioni che hanno contribuito a questo successo, apportando stupefacenti migliorie al mondo della salute sono, secondo quanto illustrato nell’infografica, il laser, la mappatura del DNA, l’immunoterapia, la cartella clinica elettronica – attraverso il cui utilizzo si eviterà la stampa su carta risparmiando in questo modo più di un miliardo e mezzo di euro – e i cosiddetti wearabledevice, ovvero i dispositivi indossabili.
L’infografica fotografa poi nel dettaglio la situazione del nostro Paese mostrandol’identikitdell’italiano cheutilizza internet per ottenere informazioni sulla salute. Sono di più le donne rispetto agli uomini a informarsi in rete per questioni di salute (58%), la maggioranzalavora (58%) e ha un’istruzione superiore o è laureata(63%). La fascia di età che effettua maggiormente questo tipo di ricerche è quella che va dai 35 ai 44 anni (30%), seguita dagli under 35 (22%). È al Sud e nelle isole che si ricercano più informazioni in rete sulla salute (32%).
Ad aver utilizzatoalmeno una volta internet per ricercare informazioni sulla salute è la gran parte della popolazione (85%), cercando tematiche quali disturbi di salute, stili di vita da adottare, possibilicure, medici di riferimento, ospedali, farmaci ed integratori alimentari.
Il 28% ha partecipato a discussioni su forum, blog o chat, il 17% ha chiesto informazioni aun esperto online, il 16% si è rivolto ai social network e l’11% ha prenotato visite online attraverso portali.
In quest’ottica le regioni più virtuose sono il Veneto, il Lazio e il Trentino Alto Adige, mentre la meno performanterisulta essere la Puglia.
Dando uno sguardo al mondo mobile e all’utilizzo di applicazioni sanitarie, si nota chenell’ultimo anno l’11% dei cittadini italiani ha utilizzato App peravereinformazioni nutrizionali, il 6% utilizza le App per monitorare i parametri vitali e ben il 44% dei medici curanti consigliadi utilizzare App dedicate alla salute.
Tra le Apppiù utilizzate per star bene troviamoRuntasticche tiene traccia di tutte le attività di fitness svolte, PeriodCalendar, molto utile alle donne poiché tiene sotto controllo il ciclo, ovulazione e periodo fertile e DocPlanner che consente di trovare il medico più adatto alle proprie esigenze e prenotare una visitain pochi click.